
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Occupazioni studentesche in Paraguay
La pessima qualità dell’educazione, l’indegna situazione edilizia delle scuole e l’inefficiente gestione del ministero dell’Educazione, insieme alle diffuse pratiche di corruzione e alla totale man...
L’Europa respinge i profughi, il Kenya chiude i campi più grandi del mondo
Il governo keniota ha deciso di chiudere i due campi profughi, di Dadaab e Kakuma, che ospitano più di 600 mila rifugiati soprattutto somali e sud sudanesi. Una minaccia in tal senso era già s...
Le ferite aperte della Crimea
A distanza di due anni la Crimea resta sotto il stretto controllo della Russia e la sua importanza strategica aumenta. (Miriam Rossi)
Colombia: 10.000 alberi "sopra" il narcotraffico
L’ong Environomica lancia la campagna “Stand4Trees” per dare una nuova seconda vita alle foreste della Colombia. (Alessandro Graziadei)
Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares -
Chi controlla il mercato dei semi controlla la sovranità alimentare
Negli anni Settanta c’erano oltre 7000 aziende sementiere, nessuna delle quali raggiungeva il mercato globale. Oggi le prime tre (Monsanto, Pioneer Dupuont e Syngenta) detengono il 53% del mercato...
Una #EXIT dai valori comuni europei
È tempo di bilanci in occasione della Festa dell’Europa. (Miriam Rossi)
Rom, Sinti e l’inclusione che non c’è
Ma che cos’è la “Strategia nazionale di inclusione dei rom, sinti e dei camminanti”? (Anna Toro)
C’era una volta il Nepal
Il Nepal ad un anno dal sisma conta ancora migliaia di sfollati che cercano una casa o un tetto dove vivere. (Alessandro Graziadei)
L’attimo di silenzio assordante dopo il terremoto
È ancora palpabile il ricordo della notte del terremoto. Il senso di impotenza e di vulnerabilità di fronte a eventi del genere è disarmante. (Marco Grisenti)






