www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La rivoluzione verde di Kenyatta
Il Galana-Kulalu National Food Security Project è il Progetto di Kenyatta per il Kenya del futuro. I sogni, gettandosi nella realtà, possono però riservare qualche imprevisto. (Sara Bin)
Vivere da rifugiati in Ruanda
Dopo lo scoppio delle violenze in Burundi decine di migliaia di famiglie sono state costrette a fuggire nei paesi vicini. Secondo l'Alto Commissariato per i Rifugiati e il Ministero Ruandese c...
La parola Srebrenica
Il negazionismo rappresenta l'ultima fase di un genocidio. Per questo il riconoscimento del crimine, a distanza di 20 anni, potrebbe aiutare a superare i crimini degli anni '90. Negli ultimi v...
Migliaia di persone alla marcia per ringraziare Papa Francesco dell’enciclica Laudato si’
Alla marcia “Una Terra, una Famiglia umana” organizzata da Focsiv a Roma per ringraziare Papa Francesco dell’enciclica “Laudati si’” hanno partecipato migliaia fedeli cattolici, di altre fedi relig...
Senza guida: l’Europa crolla ad Atene?
La crisi greca rappresenta il fallimento della classe dirigente europea degli ultimi anni. E a perderci sarà sempre il “popolo”. (Piergiorgio Cattani)
India vs brevetti farmaceutici
È partita una campagna globale che esorta il primo ministro indiano Narendra Modi a non modificare le leggi e le politiche indiane sui brevetti farmaceutici. (Alessandro Graziadei)
Grandi dighe = grandi disastri!
Ci sono paesi e investitori che non si stancano di puntare sulle grandi dighe anche quando le disastrose conseguenze di queste opere sono ormai evidenti. (Alessandro Graziadei)
Non ci fermerete, non ci fermeremo!
Oggi, giornata mondiale del rifugiato, è evidente ormai come la pazienza dei poveri della Terra è finita e l'illusione di poter essere estranei al fenomeno migratorio è crollata. (Vincenzo Passe...
Laudato sì: cambiare stili di vita e modello di sviluppo per salvare sorella terra
Oggi FOCSIV con CIDSE accoglie e diffonde il forte e urgente appello di Papa Francesco affinché i politici, le imprese, la finanza, le comunità, le persone agiscano per far fronte al cambiamen...
Otto secoli di Magna Carta
Il 15 giugno 1215 re Giovanni Plantageneto d’Inghilterra concesse ai baroni del Regno una serie di libertà con la cosiddetta Magna Charta, un documento ritenuto il fondamento delle democrazie moder...