Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Colombia: una pace “con il fiato sospeso”

01 Settembre 2016
Le FARC e il governo colombiano hanno firmato accordi definitivi di pace. Tuttavia le clausole del documento finale sono onerose per la Colombia. E tutto è appeso al risultato di un referendum inde...

India: contano di più le mucche o le minoranze?

01 Settembre 2016
Per gli Hindu le vacche sono sacre: una tradizione radicatissima nel paese che però determina svariati problemi. (Francesca Benciolini)

L’arte della manutenzione della motocicletta

30 Agosto 2016
Una motocicletta può contribuire all’incontro e alla rinascita personale e comunitaria. (Sara Bin)

Era etiope. Adesso è un rifugiato "d'argento"!

29 Agosto 2016
A Rio il maratoneta etiope Feyisa Lilesa è arrivato al traguardo mimando un gesto di protesta nei confronti del Governo etiope. (Alessandro Graziadei)

Tibet, Pechino inasprisce le leggi contro proteste e auto-immolazioni

26 Agosto 2016
Il governo dell’area prevede pene detentive “più lunghe” per chi si dà fuoco, manifesta per l’indipendenza o l’autonomia del Tibet, invia all’estero notizie sulla situazione della provincia. La rep...

Horgos, nei campi rifugiati che Orban vuole smantellare

25 Agosto 2016
Al confine tra Serbia e Ungheria 700 migranti vivono in condizioni disumane. Per passare la frontiera c'è una lista: 15 al giorno riescono. E i posti si comprano. (Davide Caberlon e Monic...

La Vijesnica: le cupe vampe di una storia condivisa

25 Agosto 2016
Nell'agosto del 1992 Sarajevo perse per 22 anni la sua biblioteca, un pezzo di storia condivisa. (Alessandro Graziadei)

Il genocidio dei Guarani nel Brasile delle Olimpiadi

18 Agosto 2016
Mentre il Brasile si pavoneggia ospitando le Olimpiadi, i Guarani, che in Brasile vivono fin da tempi antichissimi, mandano un messaggio deciso agli allevatori violenti che stanno distruggendo la l...

Messico: la rivolta degli insegnanti

17 Agosto 2016
Una nuova, massiccia, mobilitazione ha occupato le vie di Città del Messico e delle altre principali città del paese lo scorso 3 agosto. (Michela Giovannini)

Macedonia, nuovo compromesso per tornare al voto

15 Agosto 2016
Riparte l'ennesimo, fragile accordo, il tentativo di tirare fuori la Macedonia dalla crisi politica ed istituzionale in cui il paese balcanico è precipitato dal febbraio 2015. Una nuova intesa...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese