
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Serie A, un calcio che non vuole risolvere i suoi problemi
Dopo i fallimentari mondiali in Brasile, ieri è tornata la Serie A con un nuovo discusso presidente, Tavecchio, un nuovo CT, Conte, e gli stessi problemi di sempre. (Pasquale Mormile)
Il Servizio Civile: Arma di pace sociale
Le tensioni internazionali fanno dimenticare la crisi economica in atto: una situazione che pesa anche sulla promessa governativa della nascita effettiva del servizio civile universale (Fabio Pi...
Università, il dilemma dei finanziamenti privati
Gli atenei europei stanno andando nella direzione del modello anglosassone per cui l’università deve stare in piedi senza sussidi pubblici? Analisi di un problema globale (Lorenzo Piccoli)
Giovani, promettenti e disoccupati: il PE corre ai ripari
Il 17 luglio scorso il Parlamento Europeo ha chiesto nuove misure contro la disoccupazione giovanile. Ieri si è festeggiato il world youth day, ma in Europa i giovani non sorridono (Valentina Pa...
La scuola non finisce a giugno
Tra competenze scolastiche ed esperienze di vita, orizzonti educativi mentre la scuola è in vacanza. (Anna Molinari)
Tra profitto e sviluppo: una nuova cooperazione è possibile?
L'ingresso dei privati nel mondo del non profit e della cooperazione non è più soltanto un'ipotesi. Si tratta infatti di una delle principali novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore. (...
Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare comincerà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza: una proposta per percorsi concreti di pace anche attraverso la fiscalità....
Generation Awake, è ora di svegliarsi!
Un appello a livello europeo per la riduzione degli sprechi: Generation Awake, è tempo di agire per il nostro futuro. (Anna Molinari)
Accountability, smart cities e smart citizens
Al Festival dell’economia di Trento sono sfilati i big: Padoan, Renzi, Marchionne, Premi Nobel. Ma anche da incontri giudicati secondari si scopre che … (Fabio Pipinato)
Mondiali in Brasile: dove è la festa?
Sta per cominciare la Coppa del mondo FIFA 2014: un evento che avrebbe dovuto magnificare la nuova grande potenza sudamericana, ma che per ora è segnato da conflitti, ritardi, scontri di piazza.






