www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Generation Awake, è ora di svegliarsi!
Un appello a livello europeo per la riduzione degli sprechi: Generation Awake, è tempo di agire per il nostro futuro. (Anna Molinari)
Accountability, smart cities e smart citizens
Al Festival dell’economia di Trento sono sfilati i big: Padoan, Renzi, Marchionne, Premi Nobel. Ma anche da incontri giudicati secondari si scopre che … (Fabio Pipinato)
Mondiali in Brasile: dove è la festa?
Sta per cominciare la Coppa del mondo FIFA 2014: un evento che avrebbe dovuto magnificare la nuova grande potenza sudamericana, ma che per ora è segnato da conflitti, ritardi, scontri di piazza.
Il segreto del successo della Cina è nella scuola… ma non è l’istruzione
Un ricercatore italiano svela gli effetti dell’indottrinamento decennale degli studenti. Cambiare i curricula scolastici cambia la percezione della politica, ma non dell’ambiente (Luca Aterini)
Non si vive di solo succo
Diete e disturbi alimentari: un pericoloso binomio che va ancora di moda. (Anna Molinari)
Tablet 4 Africa
L’Africa cambia velocemente da ogni punto di vista passando in un attimo da gessi e lavagnette direttamente ai tablet. (Fabio Pipinato)
Una strada per educare
Maestri di strada, eroi della formazione come sinonimo di relazione, opportunità, attenzione. (Anna Molinari)
Stromae. Anagramma in musica dall’Europa al Rwanda
Aspetto etereo e note elettroniche per il ventottenne belga-ruandese che canta agli adolescenti d’Europa: la vita continua anche dopo il genocidio (Anna Molinari)
#4. L’educazione viva
Ultima tappa di una chiacchierata a puntate su un diritto umano fondamentale: l’educazione. (Anna Molinari)
#3. L’educazione possibile
Terzo capitolo della riflessione sui principi dell’educazione attuale e sul significato di “andare a scuola oggi”. (Anna Molinari)