www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
1 maggio: “Non fate più scommesse con la figlia del droghiere”
Questo verso di una canzone di De Andrè si riferisce a Margareth Thatcher, soprannominata appunto la “figlia del droghiere”. Thatcher e primo maggio è come mettere insieme il diavolo e l’acqua sant...
Reddito minimo, come si potrebbe fare
Il sostegno al reddito è il buco più grave del welfare italiano. Le lezioni della sperimentazione del Reddito minimo d’inserimento e i costi che avrebbe il reddito minimo garantito. Le proposte con...
Un’educazione “ben fatta”, a partire da Edgar Morin
Le sollecitazioni pedagogico/didattiche, in particolare nella prospettiva dell’educazione interculturale e alla pace, offerte da Edgar Morin (Parigi, 1921), filosofo/sociologo, considerato uno dei...
Grant 2013: “il nuovo illuminismo” della Fondazione Veronesi
Il 20 marzo scorso a Roma in Campidoglio la Fondazione Veronesi, partner di Unimondo, ha assegnato 127 borse di ricerca (chiamate Grant) offerte ad altrettanti giovani che lavorano soprattutto nel...
10 uomini sulla cassa del morto
La fantasia di Giorgio Napolitano ha inventato il gruppo dei 10 saggi facilitatori che rappresenteranno per due settimane una sorta di governo tecnico al quadrato per appoggiare il governo ufficial...
18 anni di impegno con Libera
L’associazione fondata da don Luigi Ciotti compie 18 anni. E lo festeggia nel ricordo costante delle vittime delle mafie e del dolore dei sopravvissuti alle stragi. Libera è una rete consolidata di...
Neet, la generazione immobile
Non studiano, non lavorano, non ricercano un’occupazione. Sono quasi un giovane italiano su 4 di un’età compresa tra i 15 e i 29 anni. Sono i Neet. Ma non sono marziani né sfaccendati. Sono persone...
Italia: ParlaMemo il diario a favore dei bambini per i 945 neo parlamentari
Il 15 marzo è stato il primo giorno di “scuola” per 945 parlamentari che hanno ricevuto come benvenuto un diario un po’ speciale che Save the Children ha consegnato per ricordare quotidianamente ad...
Albania e censimento 2011: di che religione sei?
Nel 2011, in Albania, il nuovo censimento ha fornito dati più attuali sulle identità religiose del Paese. Diminuiscono i musulmani, ma i numeri vanno letti anche mediante le lenti distorte della po...
Disoccupazione: malissimo il 2012, forse peggio il 2013
Sembra non avere mai fine il collasso dell’occupazione in Italia. Il 2012 si chiude con una serie incredibile di dati allarmanti e il 2013 sarà forse peggiore. Su base trimestrale (ottobre-dicembre...