www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Povera Itaglia: ultimi per competenze alfabetiche e matematiche
Dati e ricerche non mentono: l’Italia è uno degli ultimi paesi sviluppati al mondo per quanto riguarda le competenze e le conoscenze anche negli ambiti più semplici della vita quotidiana. Analfabet...
Nell’impero di mezzo, dove si incrociano viaggiatori
La Cina è un continente, un universo ma anche un mondo in miniatura in cui nei più sperduti villaggi si incontra la globalizzazione. Non solo quella distruttiva dei consumi e del progresso indefini...
Giocate pure alla guerra, ma non sparate sulla Croce Rossa!
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia (OPAL) ritiene “inopportuna e controproducente” l’iniziativa del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) di collaborare con le azien...
Italiani e privacy nell’era dei social network: “timorosi eppure distratti”
Una ricerca del Censis dimostra che gli Italiani sono ancora adolescenti nel rapporto con i social network. Tutti a parole desiderano che la propria privacy venga tutelata e sono consci della delic...
Conquistiamo il diritto alla difesa civile
Per parlare in modo pertinente e consapevole della pubblicazione del bando di Servizio Civile Nazionale, avvenuta il 4 ottobre, è necessario allargare lo sguardo ad alcuni altri avvenimenti dei gio...
Yarn bombing: il risveglio urbano “a colpi” di uncinetto
Una guerriglia urbana non violenta a suon di opere d’arte fatte di lana e altri tessuti o materiali di recupero. È una nuova forma di street art, inaugurata negli Stati Uniti alcuni anni fa e giunt...
Per una cultura della pace: il servizio civile universale
Non cessa di rombare la retorica militarista forte come i venti di guerra di questi giorni. Il ministro della difesa Mauro si scatena al meeting di Rimini, inneggiando all’esercito come la migliore...
Slovacchia, un campo estivo per “ricostruire” Europa
In Slovacchia, presso il villaggio di Kamenica, per ricostruire una parte di un castello abbandonato. Questo è l’obbiettivo di un campo di volontariato internazionale gestito da Legambiente. Un’esp...
Acli: il lavoro al centro dell’azione sociale
Pochi giorni fa la Direzione nazionale della Acli ha presentato un documento, chiarissimo fin dal titolo “Provvedimenti sull’occupazione, osare di più”. Le Associazioni Cristiane dei Lavoratori ins...
Enza Rando: contro la mafia, dalle scuole alle aule di tribunale
Avvocatessa, politica, impegnata nel mondo dell’associazionismo. Enza Rando racconta le sue battaglie, da vicesindaco di Niscemi nella seconda metà degli anni ‘90, a legale di Libera nei principali...