Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Al via i Corpi civili di pace

05 Febbraio 2015
Promuovere in modo imparziale la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale: questo è il compito che nel prossimo triennio 500 giovani volontari svolgeranno in azioni di p...

Lavoro minorile in Bolivia: scandalo o riscatto?

21 Gennaio 2015
La Bolivia riconosce il lavoro dei bambini a partire da 10 anni. Le Ong internazionali per i diritti umani insorgono, ma è possibile un’altra lettura. (Cristiano Morsolin)

Un'agenzia di stampa giovanile alla Conferenza Onu sul Clima

29 Novembre 2014
Una delegazione di 10 giovani studenti e ricercatori del Trentino sarà presente alla prossima Conferenza delle Parti della Convenzione ONU sui Cambiamenti Climatici in Perù. (Paulo Lima)

Messico e i diritti dell’Infanzia

26 Novembre 2014
E’ stata una giornata triste qui in Messico per la celebrazione del 25 anniversario della Convenzione dei diritti del bambino,  adottata il 20 novembre 1989 dalle Nazioni Unite. (Cristiano&...

Desaparecidos: il Messico in cerca di verità e giustizia

22 Novembre 2014
“Vivi li hanno presi, vivi li rivogliamo” è lo slogan che ha animato la campagna di giustizia per i 43 studenti normalistas scomparsi a Iguala il 26 settembre scorso. (Michela Giovannini)

Messico: il massacro degli studenti

14 Ottobre 2014
A Iguala 6 studenti morti, 57 desaparecidos in due attacchi perpetrati da bande armate. Il Paese in preda alla violenza e alla repressione si mobilita. (Michela Giovannini)

Un “villaggio” dentro la scuola per combattere la dispersione

01 Ottobre 2014
Più del 20% dei ragazzi del sud Italia si ferma alla terza media, un dato allarmante che parla di degrado sociale e di mancanza di opportunità. Le scuole e le associazioni si mobilitano. (Anna T...

Se autonomia vuol dire interdipendenza

26 Settembre 2014
La disabilità e in generale la fragilità fanno capire come le parole “libertà” e “autonomia” vogliono dire concretamente riuscire a fare le cose insieme agli altri. La mia testimonianza. (Chiara...

Stress, traffico e movida: le città nella morsa dei decibel

17 Settembre 2014
Per chi di noi vive in città è quasi impossibile sfuggire al rumore. Perfino in casa siamo assediati dai ronzii costanti degli elettrodomestici, dai loro segnali acustici, i cellulari che suonano,...

Quando gli altri se ne vanno, arriviamo noi

15 Settembre 2014
Quest’anno ho ripetuto l’esperienza del 2013, quando tramite Legambiente andai a lavorare in un campo di volontariato. Questa volta ho deciso di partire per i Balcani. (Lorenzo Piccoli)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)