
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lavoro: CGIL, serve piano straordinario per l'occupazione
Mentre crescono la preoccupazione e l’indignazione per la vicenda Fiat – operai di Pomigliano e per la visione del lavoro che dimostra di avere Marchionne, i dati dell’occupazione in Italia sono sc...
Ageni e Malala. Diritto allo studio
Essere bambine non è facile in questo mondo. Per motivi “religiosi” o per semplice ignoranza, dall’Asia all’Africa le giovani donne devono lottare per i propri diritti, a volte subendo attentati a...
Sulle regole
Gherardo Colombo, noto magistrato dell’inchiesta Mani Pulite (ma non solo), ha lasciato da tempo la toga nella convinzione che, per cambiare l’amministrazione della Giustizia in Italia e per modifi...
Io, risorsa in partenza verso il paese di Oz (Australia)
Daniela Bandelli è una collaboratrice di Unimondo. Condivide lo spirito della nostra testata, ma, giustamente, non è una volontaria. Perché i suoi articoli sono di qualità, le sue competenze notevo...
“Amo la mia Cina”: un viaggio nella propaganda
Ogni anno la Repubblica Popolare cinese organizza viaggi nel paese per giovani di Hong Kong e di Taiwan, per far conoscere la grandezza del regime comunista. Un giornalista di Hong Kong ha partecip...
Sempre più poveri e ineguali: la zavorra Italia
Stranieri, giovani, donne, Mezzogiorno: sono queste le aree più delicate in cui si manifestano le crescenti disuguaglianze nel nostro paese. Il mondo del lavoro e la condizione femminile portano l’...
Generazione perduta? Ho 33 anni e non sono d'accordo
Ho 33 anni, un contratto a tempo determinato, una laurea che ancora qualcuno chiama seria. Non accetto però che la mia generazione assuma in senso generale la frustrazione che riguarda una piccola...
Solidarietà a “Libera” che strappa il terreno alle mafie
Nei giorni scorsi una serie di attentati intimidatori ha colpito in varie regioni italiane le attività dell’associazione “Libera” che opera sui terreni confiscati alle mafie. Ettari di grano andati...
Giovani, pagate il conto
Non passa settimana che notizie allarmistiche descrivono l’odierna condizione giovanile, soprattutto per quanto riguarda il lavoro. In realtà mancano nuove parole, nuovi dati e soprattutto nuove id...
“Volontari della conoscenza”: nonni e adolescenti uniti da internet
Le statistiche ci dicono che il rapporto tra la popolazione anziana e l’utilizzo degli strumenti informatici sta subendo grandi trasformazioni con gli over 65 sempre più connessi alla rete. Il prog...






