Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I nomadi digitali: iper-connessi eppure isolati?

14 Settembre 2016
I nomadi digitali rispecchiano un mondo di relazioni sociali che sta lentamente distruggendo la vita e il senso di comunità territoriali? (Lorenzo Piccoli)

Il catastrofico sistema pensionistico cileno verso una riforma?

10 Settembre 2016
In Cile si sta da alcuni mesi assistendo ad una vasta mobilitazione della società civile che stanno chiedendo una riforma del sistema pensionistico. (Michela Giovannini)

Elezioni del “parlamento”: grande risultato dei democratici

08 Settembre 2016
Con il 90% delle schede scrutinate, il giovane studente Nathan Law ha il secondo numero più alto di preferenze per il Consiglio legislativo. Egli era stato uno dei leader di “Occupy Central” nel 20...

Era etiope. Adesso è un rifugiato "d'argento"!

29 Agosto 2016
A Rio il maratoneta etiope Feyisa Lilesa è arrivato al traguardo mimando un gesto di protesta nei confronti del Governo etiope. (Alessandro Graziadei)

Messico: la rivolta degli insegnanti

17 Agosto 2016
Una nuova, massiccia, mobilitazione ha occupato le vie di Città del Messico e delle altre principali città del paese lo scorso 3 agosto. (Michela Giovannini)

La rivoluzione delle terre alte

21 Luglio 2016
Oggi non parliamo di problemi, ma di soluzioni, di storie di coraggio, di partecipazione, di rinascita. E lo facciamo chiacchierando con i protagonisti che stanno davvero cambiando questa nostra It...

Gambia: spiagge, resort e migrazione

15 Luglio 2016
Quindici anni fa erano poco più di 600 i gambiani che vivevano in Italia; solo nel 2014 ne sono arrivati più di 8.000. Cosa sta succedendo? (Sara Bin)

I “sogni di tregua” di Basir Ahang

02 Luglio 2016
“La mia patria non sono altro che le mie scarpe” ha scritto Basir Ahang in una delle sue poesie. (Alessandro Graziadei)

Cosa porteresti con te in un “viaggio della speranza”?

20 Giugno 2016
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato una mostra sugli oggetti portati dai richiedenti asilo nei loro viaggi ci svela il lato straordinario e al contempo ordinario di queste vite. (Miriam Rossi)...

Nel mondo ci sono ancora 48 milioni di schiavi!

17 Giugno 2016
Ad oggi sono ancora 48,5 milioni le persone che vivono in stato di schiavitù o sono vittime del traffico di esseri umani. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)