www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Grandi eventi, piccoli diritti: non generalizzare i contratti dell’Expo
Expo 2015 potrebbe essere la palestra concreta dove esercitare una politica del lavoro basata ancora sulla deregolamentazione: su questa linea infatti si colloca l’intesa tra i sindacati e Expo 201...
Due ore e un sorriso. Oggi metto in Banca i miei risparmi
Tempo. Lo nominiamo spesso, a volte a sproposito, a volte ne vorremmo di meno, a volte proprio non ci basta, certo è che quello che abbiamo a disposizione raramente riusciamo a viverlo al meglio. E...
Lavoro? Non ce NEET
L’Italia continua ad avere una posizione predominante nella classifica negativa d’Europa per quanto riguarda le problematiche collegate al lavoro. Disoccupazione e precariato aumentano, ritardando...
Australia, nuova meta dell’emigrazione europea
L’Australia teme l’immigrazione asiatica, ma incentiva quella occidentale, specie europea. Negli ultimi anni le richieste di visto di lavoro avanzate da giovani italiani sono più che raddoppiate: i...
Pensioni future: quale vecchiaia?
Come sarà la vita di un tipico lavoratore precario del 2013 quando riuscirà, se riuscirà, a ritirarsi dal lavoro?Quanto i giovani lavoratori d’oggi vogliono o riescono a pensare al momento della pe...
Come suonano bene le Dolomiti
Immaginatevi tra i sentieri delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco: in quota tra le vette, i prati fioriti e l’acqua limpida dei laghi, seduti in rifugi alpini o in cammino lungo panoramic...
Lettera da Istanbul: dalla Turchia al mondo
Si protesta per fermare la demolizione di qualcosa di più grande di un parco: il diritto a vivere in democrazia. La città si stringe solidale contro il governo. Una testimonianza da Istanbul sulle...
Festa della Repubblica, un patrimonio di tutti i cittadini
Con una lettera al presidente Napolitano le principali reti che lavorano sul tema del servizio civile, della pace e disarmo, vogliono sottolineare come la festa del 2 giugno non sia l’occasione di...
Coopi Lazio, carry on! Consumare meno ed esserne felici
Domenica prossima, a Roma, ultimo appuntamento del Corso sulla Decrescita Felice organizzato da COOPI Lazio. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, il corso ha proposto una serie di momenti te...
Bangladesh: United Colors of Responsibility
Mercoledì 24 aprile migliaia di operai si sono recati, come sempre, presso una delle tante fabbriche tessili in cui lavoravano nel palazzo Rana Plaza a Dhaka, in Bangladesh nonostante il giorno pri...