
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bernie, il Bronx e l'ottimismo
Barnie Sanders, candidato alle presidenziali americane 2016, ha tenuto un comizio nel quartiere newyorkese del Bronx. Unimondo c'era e vi riporta l’energia dei presenti. (Sofia Verza)
Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano... (Anna Toro)
Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano. (Anna Toro)
Italia 20esima su 168 Paesi per diritti di donne e bambini
Ecco tutti i dati dei 34 indicatori del rapporto annuale dell'ong WeWorld. Presentato a Roma il 15 marzo è considerato uno strumento fondamentale per misurare il polso dei diritti in particolare pe...
Tibet: “non auto-immolatevi, rimanete vivi”
Sono 145 le persone che dal 2009 si sono auto-immolate per la causa del Tibet. “Rimanete vivi”, lo chiede la madre dell’ultima vittima. (Alessandro Graziadei)
ISTAT: largo ai giovani in un Paese di anziani?
I dati ISTAT assegnano al 2015 un nuovo record negativo di nascite. (Miriam Rossi)
Aiuti allo sviluppo, i cittadini Ue mai così favorevoli negli ultimi 6 anni
Secondo un sondaggio Eurobarometro sugli aiuti europei allo sviluppo, «Quasi nove cittadini Ue su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo. Più della metà dei cittadini sostengono che l’Ue de...
L'etica di un hacker
Intervista a Orkut Murat YILMAZ che è stato un membro dell’Hacker-space di Istanbul: organizza incontri sui free software e realizza Crypto-parties. (Sofia Verza)
Come ridurre la povertà in Europa?
Il progetto Poverty Reduction in Europe: Social policy and innovation, finanziato dal settimo programma quadro dell’Unione europea e al quale partecipa anche l’Universita’ degli Studi di Urbino Car...
850mila stranieri popolano e si prendono cura delle nostre montagne
Dai cinesi, ai romeni, gli stranieri che vivono sulle Alpi e sugli Appennini sono tanti. Ed è grazie a questi "Montanari per forza" se intere valli non si sono spopolate.






