
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
"Solo attraverso la comunità"
Samuel Murage Kingori conferma che il motto del St. Martin CSA “solo attraverso la comunità” non è un semplice slogan, ma traduce l’essenza di una realtà. (Francesca Benciolini)
Di AIDS si muore ancora troppo
Resta alta la mobilitazione nella Giornata mondiale contro l’AIDS. (Miriam Rossi)
Una via alternativa alle armi
Ritorniamo in Mali con un’intervista a un tuareg che lavora per la ong LVIA, preferendo la cooperazione allo sviluppo alla lotta armata. (Lia Curcio)
L'università in montagna
Architettura e rifugi: giovani e montagna, un binomio per esplorare alternative tra tradizione ed innovazione. (Novella Benedetti)
Lavarsi le mani per salvarsi la vita!
Ogni anno 1,4 milioni di bambini muoiono a causa di malattie come la polmonite e la diarrea. (Alessandro Graziadei)
Dalla COP dell'azione alla COP dell'omissione
Cosa si può dire in due minuti che possa riassumere le ansie e le delusioni, ma anche le speranze dei giovani presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech? (Paulo Lima)
Migrare fa rima con aspirare?
Aspirare è già proiettarsi nel futuro che è vita e che è già progetto. Così le migrazioni sono un viaggio alla ricerca di futuro. (Sara Bin)
Una giornata per celebrare la partecipazione dei giovani a COP 22
Qui alla COP22 i movimenti giovanili e le ONG giocano un ruolo fondamentale. Il 10 novembre, qui nella zona blu era proprio la Giornata della Gioventù e delle Generazioni Future...
Agricoltura e clima: L'innovazione tecnologica risolve?
Il terzo giorno di negoziazioni alla COP22 è stato dedicato agli agricoltori. Ieri alla Marcia per il clima. (Agenzia Stampa Giovanile)
La società civile spacca
Durante COP22, associazioni della societa civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. (Alessandra Cimini)






