Esclusione sociale

La scheda

Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Colombia: applausi a Cali per i 60mila della marcia indigena

18 Settembre 2004
Sono stati accolti tra applausi i 60mila indigeni della "Marcha" che da Santander de Quilichao sono giunti a Cali percorrendo la "Panamericana" per chiedere la difesa del diritt...

Mondo: analfabetismo e discriminazione sessuale

14 Settembre 2004
L'8 settembre si è celebrata la "Giornata mondiale contro l'analfabetismo" promossa dall'Unesco che quest'anno aveva come tema "L'alfabetizzazione e la discriminazione sessuale"...

Amref: venti ragazzi di Nairobi raccontano Pinocchio

13 Settembre 2004
Fino a due anni fa erano soltanto chokora ("spazzatura"), semplici ragazzi di strada. Dormivano sotto i portici di una baraccopoli, in fuga dalle loro famiglie. Non andavano a scuola, sni...

Itaca: superare l'emergenza salute mentale in Friuli Venezia Giulia

13 Settembre 2004
Emergenza salute mentale in Friuli Venezia Giulia: bisogna superare la logica dei servizi a macchia di leopardo ed arrivare al più presto ad un superamento della situazione, al contempo va assegnat...

Astra occupato, perchè lo sgombero ci preoccupa

06 Settembre 2004
La Rete di Lilliput esprime preoccupazione per l'imminente minaccia di sgombero dell'occupazione presso l'ex cinema Astra della capitale. Luigi Pirelli del nodo di Roma "Lilliput riconosce la...

Brasile: carcere, schiavitù e il sogno della riforma

31 Agosto 2004
Dal Brasile arriva in Italia la voce dell'avvocato Ferreira che durante la Carovana della Pace dei Comboniani racconterà l'esperienza di cooperazione delle carceri "di chi si recupera". N...

Brasile: rivoluzionare il sistema penitenziario

30 Agosto 2004
In Brasile rimane vivo il sogno di rompere le barriere della segregazione che annulla le persone in carcere. A rappresentarlo sarà Valdeci A. Ferreira, avvocato brasiliano, laureato in diritto e te...

Italia: onlus fantasma per disabili depressi

20 Agosto 2004
"Associazione Nazionale Disabili Depressi" (ANDD): è questo il nome della onlus fantasma di Empoli che a Cremona (e probabilmente anche da altre parti) sta effettuando una raccolta di abi...

Italia: accordo del Terzo settore e i tagli del governo

08 Luglio 2004
Mentre il Forum Permanente del terzo settore e CGIL-CISL-UIL hanno firmato un protocollo per rafforzare la coesione tra il terzo settore ed il movimento sindacale, il governo Berlusconi continua co...

Italia: due milioni e mezzo di famiglie in povertà

02 Luglio 2004
In Italia sono almeno due milioni e mezzo le famiglie interessate al problema povertà: nel Sud la percentuale supera il 22%, con un tetto del 27% in Basilicata. Lo riporta la Fondazione Zancan che...