Esclusione sociale

La scheda

Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I ragazzi di Bucarest a El Barrio

12 Febbraio 2004
Tornano in Italia i "Ragazzi di Bucarest" e saranno a Torino e Comuni limitrofi, dal 19 al 26 febbraio 2004 con spettacoli e incontri per raccontare la difficile condizione dei giovani e...

Italia: appello di Emmaus per i senzatetto

11 Febbraio 2004
A cinquant'anni dall'appello lanciato dal suo fondatore, l'Abbé Pierre, a favore dei senza tetto di Parigi, Emmaus Italia ricorda che in Europa 3 milioni di persone sono ancora costrette a dormire...

Brasile: schiavitù alla luce del sole

04 Febbraio 2004
Tre ispettori del lavoro e il loro autista sono stati uccisi il 28 gennaio scorso mentre indagavano su casi di lavoro in regime di schiavitù nello stato del Minas Gerais. E' il primo omicidio di is...

Banca Etica insieme all'Economia di Comunione di Chiara Lubich

30 Gennaio 2004
Avviato un programma di collaborazione tra Banca Etica ed E. di C. spa, realtà legata al progetto "Economia di Comunione", per diffondere e sostenere un'economia alternativa. L'Economia d...

Italia: riaprono i manicomi?

30 Gennaio 2004
E' prevista per oggi la discussione nella XII Commissione Affari sociali della proposta di legge 'Burani Procaccini' volta a riformare la 180/1978 ('legge Basaglia') sulla "prevenzione e cura...

Italia: sedativi agli immigrati ed immigrati-imprenditori

26 Gennaio 2004
Indetta per il 31 gennaio in Europa una giornata d'azione per i migranti e il 26 gennaio MSF presenta il Rapporto sui CPT in Italia. Cresce il numero di imprenditori stranieri in Italia: sui 13.367...

Italia: 25 gennaio Giornata dei malati di lebbra

25 Gennaio 2004
A Roma, contro la lebbra, si danzerà. E sono 410 le piazze italiane in cui domenica 25 gennaio saranno allestiti gli stand dell'Associazione Italiana Amici di Raul Follerau (Aifo) in occasione dell...

Appello dell'assemblea dei movimenti sociali

22 Gennaio 2004
Una lunga assemblea dei movimenti sociali si è conclusa con un documento che, partendo dalle precedenti assemblee alla fine delle altre edizioni del forum sociale, ha ribadito l'impegno contro la g...

Vietnam: giovani in fermento

21 Gennaio 2004
I gusti, le idee e le abitudini dei giovani vietnamiti stanno cambiando rapidamente, mentre le istituzioni e le strutture sociali si evolvono più lentamente. Preoccupa il drastico aumento i casi di...

India: Un mondo di colori apre il FSM

19 Gennaio 2004
Il Forum Sociale Mondiale in India è iniziato in un'esplosione di colori dei circa 75mila delegati da 132 paesi del mondo che fino al 21 gennaio daranno vita a 1600 attività tra conferenze, seminar...