
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Microcredito: a 41 milioni dei più poveri del mondo
Sono 41 milioni e mezzo i destinatari di microcrediti che vivono con meno di un dollaro al giorno, oltre 67 milioni i clienti totali, secondo l'ultimo rapporto della Microcredit Summit Campaign che...
Bilancio di Civitas e punto sull'Europa
Si è chiusa la nona edizione di Civitas con un bilancio positivo visto l'alto profilo degli ospiti intervenuti e i quasi 50.000 visitatori. Molti i convegni e gli incontri. Tra questi riportiamo qu...
Apre la Civitas del non profit aspettando la WSA
Almeno 20mila persone ha partecipato oggi all'inaugurazione di Civitas 2004 che prevede oltre 100 incontri e convegni programmati. Il Forum del Terzo settore e le tre sigle sindacali hanno un accor...
Italia: respinto il testo base sulla riforma del sistema psichiatrico
La Commissione Affari sociali ha respinto l'adozione della proposta "Burani Procaccini" quale testo base per la riforma della legge 180 (legge Basaglia) che regolamenta il sistema di cura...
Israele-Palestina: la difficile vita quotidiana
Nonostante i raid israeliani a Ramallah ha preso inizio il Festival del cinema europeo che prevede la proiezione di 28 pellicole per "avere una vita normale". E in Israele i "rabbini...
11.03 ore 12,30 Raitre:L'Abbé Pierre e la questione casa
L'abbe' Pierre in esclusiva a Racconti di vita. Alla trasmissione parteciperanno anche Graziano Zoni, presidente di Emmaus, e Cesare Ottolini, coordinatore dell'International Alliance of Inhabitant...
1 aprile, Roma: Prostituzione, aspetti legislativi e orientamenti europei
A Roma, presso il Palazzo S. Macuto (Sala delle Conferenze) si terrà alle ore 17.30 un incontro sul dibattito parlamentare in Italia sul ddl governativo a confronto con le esperienze europee. Il N...
Sudafrica: i neri sempre all'ultimo gradino
A dieci anni dal "Freedom day" (27 Aprile 1994) nonostante le riforme legislative, la popolazione nera del Sudafrica è sempre all'ultimo gradino della scala sociale: dei 5,3 milioni di di...
Italia: mai più violenza sulle donne
Mai più violenza sulle donne. E' questo il titolo della Campagna lanciata oggi da Amnesty International in contemporanea in 150 Paesi del mondo. In vista dell'8 marzo Arcilesbica organizza domani a...
Italia: paese d'immigrazione
Caritas e Migrantes hanno presentato ieri a Roma il 'Dossier Statistico Immigrazione 2003' dal titolo: "Italia, paese di immigrazione". In Italia vi sono oramai almeno 2 milioni e mezzo d...






