
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: la legge sulle droghe Fini va respinta
Si è chiusa a Bologna la "Conferenza per un progetto delle Regioni sulle dipendenze" (7-8 febbraio), a cui hanno partecipato oltre mille operatori. In primo luogo, la Conferenza di Bologn...
Wsf: festa e slogan contro Lula che ripara su Davos
Nella sfilata dei ''200mila di Porto Alegre'' non sono mancati slogan contro la politica del presidente brasiliano Lula che dopo un comizio di politica estera al Forum volerà a Davos, per il World...
Itaca al 'laboratorio delle alternative'
La Cooperativa sociale Itaca di Pordenone partecipa attivamente ai lavori del Forum Sociale Mondiale fin dal 2001. Riteniamo sia della massima importanza la collaborazione con le entità internazion...
Croazia: tossicodipendenze e comunità di recupero
L'anno scorso, 5.678 persone in Croazia hanno richiesto aiuto per sconfiggere le droghe e due terzi di loro erano dipendenti da eroina. Stanno sorgendo così diverse comunità di recupero. Oltre alla...
Kossovo: il dopo elezioni e il boicottaggio dei serbi
Il voto di sabato scorso per le politiche in Kossovo vedrebbe riconfermata la Lega Democratica del presidente moderato Ibrahim Rugova che, pur in calo, col 47% dei voti si conferma la prima forza p...
Italia: rapporto su welfare ed esclusione sociale
Shopping compulsivo, workalcoholism, dipendenza da internet e da cellulare, gioco d'azzardo, ma anche depressione, demenze, malattia di Alzheimer, lavoro precario e flessibile: le situazioni di dis...
Povertà: vite in carcere e senza fissa dimora
In vista della giornata internazionale di lotta alla povertà dell'Onu è stata presentata la "Notte dei senza fissa dimora" promossa dal giornale di strada Terre di mezzo che propone provo...
Spalla a spalla a Korogocho
L'Associazione Tam Tam per Korogocho di Rovereto che da alcuni anni cerca di affiancare le persone della baraccopoli di Korogocho di Nairobi nel loro difficile cammino di riscatto, ha realizzato or...
3-4 dicembre, Bolzano: Africa libera tutti
Il 2004 è l'anno di ricorrenza per riflettere sui popoli resi schiavi. Dopo le manifestazioni di Trento con "Mal d'Africa"in ricordo del genocidio ruwandese e di Padova con "L'AltraA...
Italia: l'Università popolare con il servizio civile
Apre a Napoli la prima Università popolare per il servizio civile, organizzata dall'Amesci, per offrire ai volontari uno spazio dedicato alla loro formazione e al loro orientamento. Gli indirizzi d...






