
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
New Orleans: 'Aiuti da schifo' - dice il sindaco Nagin
"Mi manca tutto: mi manca polizia, mi mancano truppe, mi mancano autobus per portare via la gente dalla città. Questa è una fottuta catastrofe nazionale e mi stanno mandato gli autobus delle s...
Mondo: popoli indigeni minacciati dal Botswana alla Siberia
Oggi, 9 agosto, è la "Giornata Onu per i popoli indigeni". Ma dal Papua al Brasile, dal Botswana al Bangladesh sulle tribù del pianeta continua l'ondata di assassinii e attacchi violenti...
Nicaragua: debito alto anche dopo il taglio del G8
Nella lista dei paesi più poveri a cui i paesi del G8 hanno deciso di cancellare i debiti figura anche il Nicaragua. La notizia è stata immediatamente ripresa dal governo nicaraguense per dimostrar...
Brasile: la Marcia che segna la politica di Lula
Si è conclusa a Brasilia la grande Marcia del Movimento Sem Terra con la consegna della rivendicazioni al Governo Lula nella spianata dei Ministeri. I 12.000 senza terra hanno ricevuto l'appoggio d...
Mani Tese: un milione di posti di lavoro in meno
In occasione dell'anniversario della morte di Iqbal Masih, Mani Tese lancia la mobilitazione Global March 2005, "Un gioco da ragazzi!". Trovare lavoro per milioni di bambini è facilissimo...
Caritas: volontariato, una riforma che preoccupa
In riferimento alla cosiddetta riforma del volontariato, che il Governo ha annunciato lo scorso 18 marzo, Caritas Italiana intende esprimere alcune preoccupazioni. In primo luogo una materia così c...
Casa: il no allo sfratto, a Roma ordinanza contro
Il 31 marzo scade il differimento degli sfratti per le famiglie con sfratto esecutivo composte da anziani ultrasessantacinquenni e portatori di handicap con redditi bassissimi. Per l'Unione Inquili...
Droghe: la comunità diventa carcere, no del Cnca
A Castelfranco Emilia è stato inaugurato il primo carcere privato per tossicodipendenti. Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) prende le distanze da un'iniziativa di cui ha appr...
19 marzo a Bruxelles per un'altra Europa
I movimenti sociali d'Europa manifesteranno a Bruxelles per chiedere "un'altra Europa" che parta dal riconoscimento dello spazio pubblico, dei diritti sociali e del lavoro e dalla salvagu...
Itaca: anziani e bambini insieme per la reminiscenza attiva
La Cooperativa Itaca, in seguito all'approvazione da parte dell'Agenzia nazionale Socrates di Firenze, ha lanciato nel mese di gennaio 2005 il percorso di Partenariato transnazionale denominato T.E...






