Esclusione sociale

La scheda

Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Al WSF baraccati e contadini indipendenti

15 Gennaio 2004
Al Forum Sociale Mondiale parteciperanno anche i baraccati di Nairobi con l'auspicio che si affronti seriamente il diritto alla casa. E sempre a Bombay si terrà il Mumbay Resistance 2004, un appunt...

Italia: devastata la sede dell'Opera Nomadi

08 Gennaio 2004
Nella notte del 30 dicembre scorso vandali hanno devastato la nuova sede dell'Opera Nomadi di Milano. Nata grazie ad un finanziamento dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e con l'aiuto dell...

Uno spettacolo a teatro sui diritti dei migranti

14 Dicembre 2003
A teatro, per amore, con Medici Senza Frontiere: "Dinieghi" è un'esperienza di teatro - reportage unica nel suo genere, che unisce lo spettacolo teatrale all'inchiesta giornalistica. Lo...

La finanziaria 2004 brucia risorse passate, presenti e future

27 Novembre 2003
La Campagna Sbilanciamoci interviene sulla Finanziaria del governo Berlusconi giudicandola una manovra priva di di strategia, fatto di consumismo, favori corporativi, economia di rapina e prevede...

Quale piattaforma comune per una scuola pubblica di qualita'?

17 Novembre 2003
Il poco spazio lasciato dalle organizzazioni francesi agli altri paesi venga speso per ribadire distinzioni di carattere nazionale invece di lavorare alla costruzione di una piattaforma comune, anc...

Unesco: Educazione per tutti - Report 2003/4

11 Novembre 2003
E' uscito il Rapporto 2003/4 di monitoraggio per "Educazione per Tutti", che valuta lo stato dell'educazione, della disuguaglianza di accesso all'istruzione nel mondo. Circa il 57 per cen...

Negli occhi dell'altro verso il Forum Sociale Europeo

04 Novembre 2003
A Gorizia i prossimi 4-5-6 novembre si terrà un ciclo di incontri promossi dalla Rivista Europaplurale e Terre Offese sui temi dell'insicurezza dell'individuo, in preparazione del 2° Forum Sociale...

27 ottobre, Roma: lotta alle povertà e diritti di cittadinanza

24 Ottobre 2003
All'interno del corso "Lotta alle povertà e diritti di cittadinanza" promosso dalla Casa dei Diritti Sociali di Roma, il prossimo 27 ottobre si terrà l'incontro "Minori e giovani ad...

Afghanistan: un circolo vizioso di violenza e abbandono

24 Ottobre 2003
"Oggi l'Afghanistan è in un circolo vizioso di violenza e abbandono" afferma Medici senza Frontiere denunciando che due anni dopo il rovesciamento dei Talebani e l'investitura di un nuovo...

17 ottobre: Notte dei senza dimora

09 Ottobre 2003
La "Notte dei senza dimora" è una manifestazione che si svolge la notte del 17 ottobre, per celebrare la giornata mondiale Onu contro la povertà. La manifestazione, aperta a tutti, consis...