Esclusione sociale

La scheda

Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: scomparso don Benzi, amico degli emarginati

05 Novembre 2007
Si è spento la scorsa notte don Oreste Benzi, presidente e fondatore della comunità Papa Giovanni XXIII, guida di numerose attività a favore dei giovani, degli emarginati e della pace. L'associazio...

Sierra Leone: manifestazione per le sopravvissute alla violenza

03 Novembre 2007
Ieri, giovedì 1 novembre, durante una grande manifestazione a Makeni, nella Provincia settentrionale della Sierra Leone, centinaia di persone, tra soci di Amnesty International e attivisti locali h...

Africa: oggi in marcia a Nairobi, domani il 'Darfur Day'

03 Ottobre 2007
"We all want peace": con questo slogan è iniziata oggi a Nairobi la grande marcia per la pace che intende promuovere "una società più inclusiva". Organizzata dall'Africa Peace P...

Onu: approvata la Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni

14 Settembre 2007
Dopo ventidue anni di negoziati e accesi dibattiti, l'Assemblea Generale dell'Onu ha approvato ieri la Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni, un documento non vincolante che mira proteggere...

CNCA: cresce povertà e esclusione sociale in Italia

19 Maggio 2007
Le situazioni di esclusione e di grave marginalità progrediscono senza che il sistema di intervento sia in grado di farvi fronte. E' quanto emerge dai risultati di una ricerca promossa dal Coordina...

World Social Agenda: a Bolzano terza tappa sull'America

15 Maggio 2007
"Volevamo dare una possibilità concreta di lavoro alle persone disabili nel Salvador, nel 1981, periodo in cui l'handicap era ancora tabù e i media non ne parlavano" racconta Eileen Giron...

8 marzo: basta violenze sulle donne

08 Marzo 2007
"La violenza contro donne e bambine è una delle forme di disuguaglianza più estreme" - ha ricordato il Direttore esecutivo dell'UNICEF Ann Veneman in occasione della 51⪀ Sessione della Co...

WSF: Dichiarazione finale, tra contraddizioni e impegni

30 Gennaio 2007
Una forte denuncia della "tendenza verso la mercantilizzazione, la privatizzazione e la militarizzazione emersa anche negli spazi del Forum" e la preoccupazione "per la presenza di o...

28 gennaio: Aifo in piazza per non dimenticare i malati di lebbra

29 Gennaio 2007
Lebbra, una malattia dimenticata. Con questa frase, scelta dall'AIFO per promuovere la 54a Giornata mondiale dei malati di lebbra, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione, educazione e i...

Italia: aumentano il divario e poveri, sono 7,5 milioni

11 Novembre 2006
"La povertà in Italia sta assumendo proporzioni rilevanti e potrebbe peggiorare ulteriormente, secondo la tendenza per la quale oggi, rispetto a 10 anni fa, il numero di coloro che sono sotto...