Mondo: analfabetismo e discriminazione sessuale

Stampa

Mentre in molti Paesi occidentali in questi giorni inizia l'anno scolastico, l'8 settembre si è celebrata la "Giornata mondiale contro l'analfabetismo". Promosso dall'Unesco, l'evento aveva come tema "L'alfabetizzazione e la discriminazione sessuale". Secondo i dati dell'Unesco, sugli 860 milioni di adulti analfabeti nel mondo, 2/3 sono donne e i minori che non vanno a scuola sono più di 110 milioni di cui il 56% sono femmine.

"Il fenomeno dell'analfabetismo va di pari passo con povertà e sottosviluppo, che costringono milioni di bambini a lasciare la scuola prima saper leggere e scrivere per andare a lavorare in condizioni di sfruttamento" - riporta Asia news. Secondo l'Organizzazione mondiale del lavoro (ILO), nel mondo i bambini tra i 5 e i 17 anni sfruttati sono 250 milioni, di cui 155 milioni in Asia.

Nel continente asiatico il lavoro minorile rappresenta un vero e proprio modello produttivo e si accanisce in maniera particolare contro le bambine. Lo sfruttamento sessuale, ad esempio, è una piaga molto profonda nella società asiatica: la prostituzione di bambine è molto diffusa in Cambogia, Bangladesh, Nepal, India e Pakistan. "Ogni anno 1 milione di bambine vengono messe nel mercato della prostituzione, per la maggior parte delle volte da loro conoscenti" denuncia Child Workers in Asia, organizzazione impegnata contro lo sfruttamento dell'infanzia. I bambini in Asia vengono usati per diverse tipologie di prestazioni: lavori agricoli, concerie, cave, miniere, laboratori tessili e di giocattoli, fornaci, lavori edili, discariche. A questo fenomeno contribuisce in parte anche la delocalizzazione asiatica delle multinazionali occidentali in vari settori produttivi, in particolare nel settore tessile.

 

Visita la sezione di Oneworld:
Learning Channel

Grave la situazione in India dove attivisti per i diritti umani denunciano la crescente diffusione della schiavitù di bambini per debiti. Sono almeno 5 milioni i bambini indiani costretti a lavorare senza retribuzione per saldare debiti contratti dalle loro famiglie o perché ai genitori è stato pagato un anticipo sulle loro prestazioni: secondo un rapporto di Human Rights Watch, i bambini non riescono quasi mai ad essere riscattati. L'Asian Labour Monitor ha calcolato che 1/5 del prodotto interno lordo indiano deriva dal lavoro di minori, in genere di famiglie senza terra. Con 44 milioni di bambini lavoratori l'India detiene il record mondiale dell'occupazione minorile.

Si è conclusa ieri all'Unesco la 47ma Sessione della Conferenza internazionale sull'Educazione. La sessione ha ricordato che nel 2020, l'87% dei giovani vivranno nei Paesi del Sud del mondo dove una gran parte di minori - specialmente ragazze - non hanno tuttora alcuna possibilità di completare gli studi primari e l'educazione non è considerata tra le priorità del paese "per motivi economici, culturali e sociali".
Tra le priorità, vengono menzionate la necessità di rafforzare e diversificare le modalità di accesso all'educazione, di riconoscere l'educazione "non-formale" da parte dei governi, di migliorare l'accesso alle tecnologie informative, di mettere in atto programmi per compensare la disparità di genere per quanto riguarda l'accesso all'istruzione. [GB]

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale