Richieste mondiali su Kappa, Nike e Adidas

Stampa

Iniziano i mondiali di calcio 2002 e la società civile internazionale ne mette in luce gli aspetti nascosti. In queste settimane la Rete di Lilliput ha lanciato una campagna di pressione sull'azienda Robe di Kappa, che è sponsor della nazionale italiana di calcio, affinchè chiuda ogni commercio con la Birmania, una delle peggiori dittature militari del mondo, sottoposta a sanzioni internazionali. Sindacati e opposizione birmani chiedono che Robe di Kappa abbandoni il paese come già hanno fatto Triumph e Fila, in quanto avvantaggia il regime militare. A questa pressione si aggiunge la campagna "Un altro mondiale è possibile", sottofirmata dal giocatore Damiano Tommasi già sostenitore dei palloni Trans Fair: si tratta di una raccolta di firme per chiedere alla FIFA di mantenere la promessa di imporre ai produttori di articoli sportivi delle regole per ridurre il lavoro minorile nel mondo che coinvolge, secondo gli ultimi dati, 246 milioni di bambini tra i 5 ed i 14 anni. Intanto Nike e Adidas si spartiscono oltre il 50% del mercato di articoli sportivi e ai mondiali saranno presenti sia sui palloni che ai piedi dei grandi campioni. Dopo le denunce internazionali del 1996 a Nike e a Adidas nel 1998 molte indagini sono continuate anche ai livelli governativi. Secondo l'ultimo rapporto di Oxfam sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche in subappalto che producono per Nike e Adidas "sono leggermente migliorate, ma rimangono maltrattamenti e insulti nei confronti delle operaie. Nell'ultimo numero in edicola, Carta affronta i retroscena del mondiale raccontando lo stress del Giappone e gli sgomberi forzati di interi quartieri in Corea del sud per fare gli stadi.
Pubblicato il: 31.05.2002
" Fonte: » Mani Tese, Retelilliput, Carta, Centro Nuovo Modello di Sviluppo; " Campagna: » Otromundial, Un'altro mondiale, In Birmania la dittatura non è un gioco;

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!