Italia: fondi d'investimento etici, fuori Swatch, dentro Telecom Italia

Stampa

Continua l'attività di Etica sgr, un'idea di Banca Popolare Etica, per realizzare e promuovere fondi comuni di investimento e altri prodotti finanziari con un elevato profilo di trasparenza e di responsabilità sociale. La scelta delle aziende da inserire nei fondi avviene tramite la consulenza della belga Ethibel, che garantisce un marchio di qualità europeo. Recentemente quest'ultima ha espulso dalla lista dei "buoni" la svizzera Swatch. Nuova entrata invece Telecom Italia.

Swatch, nota società svizzera che produce orologi e sistemi elettronici, è stata esclusa dalla lista delle imprese socialmente responsabili di Ethibel il 24 settembre scorso, dopo 6 anni di permanenza nel Registro degli Investimenti del consulente etico belga. La società svizzera non ha collaborato alla ricerca di Ethibel e si è dimostrata poco trasparente. Il rapporto annuale di Swatch dà informazioni limitate sulla politica ambientale e sulla corporate governance e risulta difficile comparare cronologicamente i dati. Le informazioni disponibili al pubblico sul sito internet e nei bilanci non sono state considerate sufficienti per un'analisi completa della responsabilità sociale dell'impresa svizzera. Al momento dell'esclusione Swatch era presente nel portafoglio del fondo Valori Responsabili Bilanciato di Etica Sgr. Tutte le azioni sono state vendute.

Come risultato dell'analisi di responsabilità sociale del settore europeo delle telecomunicazioni, Ethibel ha promosso invece Telecom Italia. Telecom Italia, che fornisce reti per le telecomunicazioni e applicazioni per internet, è presente in numerosi paesi europei e in America Latina e dà lavoro a circa 102.000 persone. La politica sociale interna (rapporti con i dipendenti) di Telecom Italia è risultata al di sopra della media del settore. I sindacati hanno espresso giudizi positivi sui processi di negoziazione. Buona anche la politica di pari opportunità. Il punteggio nella politica ambientale è nella media. Dal 2000 al 2002 il consumo di elettricità da parte di Telecom è sceso del 12%. Nello stesso periodo le emissioni di CO2 sono scese del 20,1%.

Intanto la società belga Ethibel ha pubblicato il proprio rapporto sull'attività del 2002. "Un anno caratterizzato da alti e bassi" si legge nell'introduzione al rapporto. "Alcune iniziative significative hanno aiutato a far crescere la sensibilità sulla responsabilità sociale sia in seno alle imprese che agli enti locali" ricorda Ethibel "ma il 2002 è stato caratterizzato da un'enorme onda di choc che ha colpito il mondo economico e finanziario. Lo scandalo Enron, Worldcom ed altri hanno fatto sparire la fiducia di investitori e risparmiatori". [DS]

Altre fonti: Ethibel, Etica SGR ;

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!