Africa: obiettivi del Nepad in Kenya e Uganda

Stampa

Si è tenuto a Nairobi, in Kenya, il vertice regionale dei Paesi dell'Africa orientale in cui si è discusso anche del Nepad.
Il 'New Partnership for Africa's Development', da cui l'acronimo Nepad, nasce nel 2001 con l'obiettivo di promuovere una crescita accelerata e uno sviluppo sostenibile, lo sradicamento della povertà e arrestare la marginalizzazione dell'Africa nel processo di globalizzazione economica in corso. Per realizzare tutto ciò i Paesi promotori intendono creare in Africa una situazione politica favorevole agli investimenti da parte di "privati", principalmente stranieri, che dovrebbero consentire di innescare uno sviluppo dell'economia africana.

Se però dalle dichiarazioni d'intenti si passa ad analizzare le misure concrete che i leader presenti al vertice hanno proposto al fine di alleviare le sofferenze dei popoli africani - si legge nel sito web di Adista - non si può non rimanere colpiti dalla miopia che le caratterizza (...) il presidente kenyota Mwai Kibaki, è intervenuto in al summit sostenendo che 'il ruolo vitale del settore privato locale, insieme a quello degli investitori privati stranieri, dovrebbe essere incoraggiato'. Rimane tuttavia da capire per quale motivo anni e anni di investimenti stranieri in Africa - in particolare in Kenya, dove operano grandi multinazionali del calibro della Del Monte - non sono serviti a creare sviluppo e a fermare l'esodo dalle campagne e il dilagare della povertà".
E' stato annunciato inoltre in questa circostanza che Kenya e Uganda hanno deciso di avviare un processo di privatizzazione delle loro reti ferroviarie rispondendo così a quelli che il Nepad individua come progetti principali da privatizzare: treni, porti, strade.

Lo storico Joseph Ki Zerbo intervistato da Michele Citoni per Chiama l'Africa definisce il Nepad come " un'idea in parte venuta dall'Africa, ma che ha avuto il plauso dei paesi ricchi del nord, compresi gli Stati Uniti. E quando gli Stati Uniti e i paesi capitalisti applaudono ad un progetto è il momento di tendere le orecchie, perchè - come dice un proverbio africano - quando un leone mostra i denti non bisogna credere che stia ridendo".[RB]

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!