America Latina: incontro emisferico contro l'Alca

Stampa

Si sta svolgendo in questi giorni a l'Avana il terzo "Incontro emisferico di lotta contro l'Area di libero commercio continentale" (Alca). 800 i delegati in rappresentanza di tutto il continente americano che tra il 26 e il 29 gennaio cercheranno un accordo tra i movimenti sociali che si collocano nel cartello dell'Alleanza continentale decisa a dire no all'idea di un mercato unico potenziale di circa 800 milioni di persone, dall'Alaska alla Terra del Fuoco.

Alla riunione di Miami, nel novembre scorso l'Alleanza Continentate già aveva fatto avere ai ministri convenuti una proposta di integrazione tra i Paesi americani alternativa all'Alca. Oggi Osvaldo Martinez, presidente della commissione organizzatrice dalla Capitale cubana sostiene che "l'Area di libero commercio continentale è una tragedia che si può evitare (...) poichè tale proposta sostenuta dagli Stati Uniti altro non è che un progetto di dominazione continentale e uno schema per operare un saccheggio sistematico della regione".

Intanto è entrato in vigore il primo gennaio il trattato di libero scambio fra Cile e Stati Uniti. Secondo Cartamondo "quello avviato con il Cile del socialista Lagos è un patto che spalanca le frontiere ai prodotti nordamericani a discapito della produzione locale e regala nuovi benefici alle multinazionali straniere installate nel paese australe".

E degli effetti negativi del Trattato si sentono particolarmente investiti i Mapuche, che temono un ulteriore aggravamento della situazione forestale sulle loro terre. Negli Usa, attualmente principali importatori di legname cileno, l'apertura delle frontiere con il Cile potrebbe sollecitare un aumento della domanda di materia prima, il che significa, per i Mapuche, una ulteriore distruzione del territorio indigeno, dove si concentra la maggior parte delle risorse forestali del paese. [RB]

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!