Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Filippine, per la riforma agraria in campo la Chiesa

06 Luglio 2012
Come per ogni paese che cerca una via di sviluppo e di giustizia sociale, la “riforma agraria”, cioè la redistribuzione della terra ai contadini poveri, rappresenta un elemento di svolta. Così è ne...

Riforma del lavoro: no dalla Cgil, sì dalle Acli

03 Luglio 2012
Nei giorni scorsi il Parlamento ha approvato la discussa Riforma del lavoro del ministro Fornero. Un provvedimento molto criticato dai sindacati che non vedono in esso un adeguato contrasto alla pr...

Protesta di immigrati africani in Cina diventa uno scontro con la polizia

26 Giugno 2012
Diverse centinaia di immigrati africani hanno protestato nella Città di Guangzhou in Cina, chiedendo che la polizia locale restituisse il corpo di un loro connazionale morto mentre era sotto custod...

Elinor Ostrom: l’alternativa comunitaria

21 Giugno 2012
È scomparsa il 12 giugno Elinor Ostrom, nel 2009 premio Nobel per l'economia. La sua ricerca sulla gestione dei beni collettivi l'ha portata a un pensiero innovativo, basato su esperienze in cui l'...

È l’ora di un nuovo mutualismo

14 Giugno 2012
L’odierna crisi economica ci ha fatto capire come né lo Stato né il mercato possono farcela da soli. Occorre un nuovo mutualismo, cioè un protagonismo delle associazioni e delle organizzazioni dell...

Giovani, pagate il conto

12 Giugno 2012
Non passa settimana che notizie allarmistiche descrivono l’odierna condizione giovanile, soprattutto per quanto riguarda il lavoro. In realtà mancano nuove parole, nuovi dati e soprattutto nuove id...

Galtung. In Italia? Bene gli enti locali, male lo Stato

04 Giugno 2012
Per Johan Galtung, intervenuto al Festival dell’Economia di Trento, "Una buona economia deve soddisfare due condizioni: i bisogni della natura e quelli degli esseri umani, puntando su terra, l...

Il manifesto dei poveri: per non morire di capitalismo

26 Maggio 2012
Frans van der Hoff, prete olandese conosciuto come padre Francisco, racconta in un libro la sua esperienza trentennale in America latina: il fondatore del “commercio equo e solidale” ripercorre la...

Referendum in California: sì a più tasse, no alla pena di morte

22 Maggio 2012
Nel novembre prossimo, in occasione delle elezioni presidenziali, in California si voteranno alcuni referendum, a prima vista poco correlati: quelli sul piano fiscale del governatore Brown – che pr...

Bolivia: un’altra nazionalizzazione in America Latina

18 Maggio 2012
Dopo il caso della nazionalizzazione dell’azienda petrolifera YPF da parte del governo argentino, il presidente della Bolivia Morales annuncia un analogo provvedimento con una multinazionale spagno...