www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Conflitti per la terra in Argentina: dalla resistenza alla trasformazione del sistema
In seguito alla crisi economica dell’Argentina del 2001, il paese ha fatto notevole affidamento sull”attività mineraria e sulle attività agroindustriali su vasta scala per rinvigorire la sua...
Cile, tutte le sfide per il nuovo governo a 40 anni dal golpe
Nuovo mandato per la Presidenta Bachelet: davanti a lei le sfide del varo di una nuova Costituzione e i rapporti con i movimenti sociali. (Michela Giovannini)
Messico: riforma dell’energia termina il monopolio di stato sul petrolio
In Messico, il Senato ha approvato la riforma energetica che porrà fine al monopolio petrolifero durato 75 anni. Un’analisi delle conseguenze di questo provvedimento epocale.
Dove va l’economia globale?
Charles Darwin, ne Il viaggio della Beagle, ha un passaggio in cui condanna un popolo indigeno egalitario all’estremità del SudAmerica a rimanere primitivo. Lo sviluppo presuppone diseg...
Talento, impegno e malinconia: se le seconde generazioni spariscono
In dieci anni sono nati in Italia mezzo milione di bambini “stranieri”. Verso le seconde generazioni di migranti il nostro Paese sembra cieco (Anna Toro).
Il Venezuela di Maduro, tra inflazione e carta igienica
Il 19 novembre il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha ottenuto dal Parlamento poteri speciali che gli permettono di governare per il prossimo anno per mezzo di decreti, senza l’approvaz...
Stati Uniti e Israele fuori dall’UNESCO
All’inizio di novembre del 2013, gli Stati Uniti e lo Stato di Israele hanno perso il loro diritto di voto all’UNESCO, perché dal 2011 non pagano più i loro contributi all’Agenzia ONU come protesta...
Lavoro minorile: una piaga che continua
L’obiettivo di eliminare le peggiori forme di lavoro dei bambini entro il 2016 non sarà raggiunto. Lo afferma, a Brasilia, L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) nella terza Conferenza mo...
Brasile: croce o delizia dello sviluppo?
Brasile: croce o delizia dello sviluppo? Le politiche dei governi guidate negli ultimi 10 anni dal Partido dos Trabalhadores, con Luiz Inácio Lula da Silva prima e Dilma Russeff poi, hanno migliora...
Noi la crisi non la paghiamo
A cinque anni dall’inizio della crisi economica la realtà non è cambiata. Banche, borse, fondi di investimento, prodotti finanziari sono gli stessi di prima, mentre gli organismi internazionali ins...