www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Giornata internazionale della solidarietà umana per affrontare le sfide globali
“In un mondo che deve affrontare sfide globali nessuna nazione può avere successo da sola. La solidarietà deve essere la base per soluzioni globali”. Lo afferma il Segretario generale dell’Onu nel...
Amnesty: “La Shell paghi 1 miliardo per bonificare il Delta del Niger”
“La Shell deve impegnarsi a pagare la quota iniziale di un miliardo di dollari per bonificare la zona di Bodo, nell'Ogoniland, danneggiata da due grandi fuoriuscite di greggio nel 2008”. Lo chiede...
FAO: “I prezzi alimentari resteranno alti e volatili, a rischio la riduzione della fame nel mondo”
“I prezzi alimentari sono destinati a rimanere sostenuti - e forse ad aumentare - e saranno caratterizzati da grande volatilità”. Lo afferma il Rapporto annuale sulla fame nel mondo pubblicato cong...
World Habitat Day: l’alloggio è un diritto umano
“Gli eventi legati al clima potrebbero costringere fino a 200 milioni di persone nel mondo a fuggire dalle loro case entro il 2050”. Lo affermano le Nazioni Unite in occasione del World Habitat...
Colombia: riforma rurale, condizione per uno sviluppo equo
Un rapporto dell'UNDP presentato nei giorni scorsi evidenzia l’errore storico che ha portato la Colombia degli ultimi decenni ad identificare lo sviluppo come un percorso puramente urbano prescinde...
Afrodiscendenti: continua la lotta contro il razzismo e per il diritto alla terra
Sono circa 200 milioni i discendenti africani che vivono in America Latina, pronipoti degli africani deportati e ridotti in schiavitù. Nell’Anno Internazionale a loro dedicato si è svolto nei giorn...
Amnesty International - Rapporto 2011: “La tutela dei diritti umani corre sulla rete”
“Le comunità più colpite dalle violazioni sono la vera forza motrice della lotta per i diritti umani. La loro determinazione e caparbietà hanno ispirato milioni di persone e reso difficile per gli...
Gaza: il volontario e pacifista italiano Vittorio Arrigoni è stato ucciso
E' stato ucciso Vittorio Arrigoni, 36 anni, il volontario e attivista dell'International Solidarity Movement rapito ieri a Gaza da un gruppuscolo salafita ultra-estremista ispirato da Al Qaida, che...
Argentina: Multinazionali e schiavitù del XXI secolo
Tra le 12 e le 14 ore di lavoro al giorno per poco più di 96 pesos (circa 17 euro) senza nessun riconoscimento di lavoro straordinario, in condizioni insalubri, senza bagni, acqua né luce, pagament...
Rapporto HRW: in Italia razzismo e xenofobia verso migranti e Rom
“Violenza razzista e xenofoba e discorsi politici ostili rimangono un problema urgente”. Così si apre il capitolo dedicato all’Italia del "Rapporto 2011" di Human Rights Watch (HRW) l’org...