Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Internet o “chinanet”?

09 Settembre 2013
La permanenza continuativa in Cina permette di esplorare non solo un mondo reale molto lontano dal nostro ma pure di affacciarsi su una realtà virtuale altrettanto poco conosciuta e ricca di sorpre...

“Lavoro tossico”: in Tanzania cresce la piaga dei bambini minatori

06 Settembre 2013
Come nelle solfare siciliane del XXIX secolo raccontate magistralmente da Pirandello, le miniere sono oggi uno dei luoghi in cui bambini e ragazzi vengono sfruttati con più crudeltà. In Tanzania so...

Grandi eventi, piccoli diritti: non generalizzare i contratti dell’Expo

13 Agosto 2013
Expo 2015 potrebbe essere la palestra concreta dove esercitare una politica del lavoro basata ancora sulla deregolamentazione: su questa linea infatti si colloca l’intesa tra i sindacati e Expo 201...

Afghanistan: la ricostruzione del sistema educativo afghano

10 Agosto 2013
Andrea Bernardi è un giovane e noto fotoreporter. Negli ultimi anni ha seguito i principali conflitti, raggiungendo via cielo e via mare i principali focolai: Libano, Egitto, Libia. In questi me...

L’istruzione prima di tutto – Discorso di Malala all’ONU

18 Luglio 2013
Il 12 luglio 2013 Malala Yousafzai, la ragazza pakistana a cui i talebani avevano sparato nel 2012 per il solo fatto di voler studiare, è intervenuta alle Nazioni Unite con un discorso toccante, in...

Perché i diritti dei disabili sono diritti di tutti

12 Luglio 2013
In Italia, Il mercato del lavoro per i disabili è sempre in crisi. La ragione è da individuare soprattutto nella carenza di politiche inclusive e di servizi efficaci da parte dello Stato. Una dispa...

Uffici di (s)collocamento. Oltre la frontiera del lavoro

04 Luglio 2013
La crisi economica non è più un’emergenza e sta diventando un elemento strutturale per molti Paesi. Tornare indietro è un’utopia, le aziende sono sempre meno competitive e per molti si profila l’id...

Pensioni future: quale vecchiaia?

01 Luglio 2013
Come sarà la vita di un tipico lavoratore precario del 2013 quando riuscirà, se riuscirà, a ritirarsi dal lavoro?Quanto i giovani lavoratori d’oggi vogliono o riescono a pensare al momento della pe...

La democrazia della piazza, quando le proteste fanno la storia

22 Giugno 2013
Notizie di manifestazioni vengono in questi giorni da tutto il mondo: Turchia, Brasile, Grecia, Bulgaria, Uganda… Varie le motivazioni. Lo stesso il sentimento comune di cittadini che, in contesti...

Cina, nella “fabbrica del sudore” tra i sogni degli operai

07 Giugno 2013
Il documentario Dreamwork China interroga i giovani dipendenti della Foxconn, la più grande “fabbrica del mondo” di componentistica elettronica. Quotidianità, sogni e speranze della nuova classe op...