Bolivia: un’altra nazionalizzazione in America Latina

Stampa

“In onore di tutti i boliviani che hanno lottato per il recupero delle risorse naturali e dei servizi di base di questo paese, abbiamo appena nazionalizzato la società di distribuzione dell’energia elettrica”. Con questa dichiarazione resa pubblica il 1 Maggio durante il discorso per la festa del lavoro, Evo Morales Ayma presidente della Repubblica Pluriazionale di Bolivia ha dato il ben servito alla TDE (Transportadora de Energia Eletrica) controllata dalla REI, per il 99,94% a capitale spagnolo. Morales ha accusato la società iberica di non investire abbastanza nel paese, ma ha anche assicurato che sarà debitamente indennizzata.

A poche settimane dal caso YPF in Argentina, un altro paese latinoamericano con un governo eletto ascrivibile all’aerea progressista, decide di nazionalizzare un servizio fino ad allora gestito da una società privata e straniera. In realtà solo l’ultima di una lunga serie di nazionalizzazioni portate avanti dal governo Morales, che dalla sua elezione nel 2006, ha iniziato a restituire ai boliviani gran parte delle risorse sfruttate da grandi multinazionali. Sono circa un ventina, tra società di idrocarburi, energetiche, di telecomunicazioni, solo per citarne alcune. Quello che cambia però è il contesto, oggi infatti il presidente si trova ad affrontare varie proteste sociali, la transizione e i tentativi di cambiare un sistema risulta sempre più complicato e negli ultimi mesi il consenso che i boliviani avevano nel governo è calato al 38%.

Ma per capire la portata della presenza straniera e in particolare spagnola nel paese sudamericano, è interessante il lavoro dell’Osservatorio sulle Multinazionali in America Latina(OMAL) che ha pubblicato il libro “Le multinazionali in Bolivia. Dalla denazionalizzazione al processo di cambiamento” dove si passano in rassegna tutte le multinazionali spagnole presenti in Bolivia, compresa la Red Electrica Española. Quello che si mette in evidenza è tutto il processo di privatizzazione iniziato nei primi anni ‘90 con la Ley de Electricidad 1604 che contemplava la ristrutturazione e privatizzazione del sistema elettrico. Da allora un susseguirsi di acquisti, cessioni e vendite fino ad arrivare alla Transportadora de Electricidad che dopo cinque anni di gestione costellata da irregolarità ha deciso di dedicarsi al mercato dell’America Centrale vendendo la filiale boliviana alla Red Eléctrica de España nel 2002. In tutti questi anni l’organo preposto alla supervisione del servizio elettrico ha sanzionato in varie occasioni le società spagnole che si sono avvicendate a fornire il servizio.

Ma c’è anche chi analizza la situazione boliviana in una prospettiva più ampia, e mette in evidenza come per una società che si nazionalizza, ad altre come la Repsol - solo per fare un nome conosciuto - si danno invece nuove concessioni, mostrando così un atteggiamento apparentemente schizofrenico della politica di governo. Le alternative al neoliberismo non appaiono più forti come a inizio legislatura e questa percezione ha provocato conflitti tra governo e popolazione in questi ultimi mesi.

La nazionalizzazione avviene proprio in questo clima di proteste e manifestazioni che proprio in questi giorni chiedono l’adeguamento del salario minimo al costo della vita. Alcuni analisti hanno letto questa nazionalizzazione come un tentativo di calmare gli animi e preparare il terreno per le prossime elezioni previste per il 2014. In realtà la notizia non ha avuto l’effetto desiderato, nonostante la giornata dedicata alla festa del lavoro la gente è scesa in strada a manifestare il suo malcontento. “Non abbiamo niente da festeggiare”, ha dichiarato il segretario della Central Obrera Boliviana, Juan Carlos Trujillo, segno che questa nazionalizzazione non è sufficiente a riappacificare i boliviani.

Un processo di cambiamento che probabilmente necessita di più tempo del previsto, e che era cominciato come era successo in Argentina, con la revisione dei rapporti col Fondo Monetario Internazionale, non a caso.

Elvira Corona (autrice di Lavorare senza padroni, Emi edizioni)

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!