www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Globalizzazione = Disuguaglianza. Parola di World Bank!
La globalizzazione è un fenomeno indiscutibile ma, se guidata semplicemente dalla “mano invisibile” del mercato, produce squilibri e disuguaglianza. Parola di Kaushik Basu. L’economista indiano e v...
Italia. Un paese ricco abitato da poveri
Al Festival dell’economia di Trento sfilano politici famosi: dal primo ministro Letta alla presidente della Camera Boldrini, da Giuliano Amato a Stefano Rodotà. Forse però sono gli incontri meno af...
Welfare – austerità: 1-0 sul campo del diritto internazionale
Nel generale disinteresse della stampa e dell’opinione pubblica, da pochi giorni è caduto un tabù giuridico del sistema internazionale di tutela dei diritti umani. Anche per i diritti economici, so...
La fame di welfare in Europa
Si celebra oggi la consueta Festa dell’Europa, la prima dopo che l’UE ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2012. Ma mentre i discorsi ufficiali parlano di attenzione al benessere dei cittadi...
Vaccini: prima il profitto poi la vita
Pochi giorni prima del Vertice Globale sui Vaccini ad Abu Dhabi promosso da Ban Ki-Moon, Bill Gates e lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan lo scorso 24 e 25 aprile, l’organizzazione medico-umanit...
1 maggio: “Non fate più scommesse con la figlia del droghiere”
Questo verso di una canzone di De Andrè si riferisce a Margareth Thatcher, soprannominata appunto la “figlia del droghiere”. Thatcher e primo maggio è come mettere insieme il diavolo e l’acqua sant...
Reddito minimo, come si potrebbe fare
Il sostegno al reddito è il buco più grave del welfare italiano. Le lezioni della sperimentazione del Reddito minimo d’inserimento e i costi che avrebbe il reddito minimo garantito. Le proposte con...
Schiavitù, le donne dicono basta
La tratta delle persone è una piaga diffusa. A Città del Messico la V Conferenza dell’Unione mondiale delle organizzazioni femminili cattoliche dell’America latina dedicata al tema. (Giulia Cerq...
Debiti PA e imprese: come siamo finiti in questo Stato?
Sono passati più di 40 giorni dalla fine delle elezioni e l’Italia sembra in stallo perenne. Ai problemi di politico-istituzionali si sono in questi giorni aggiunti importanti quesiti di ordine ges...
Liberi di credere. E anche di esprimere opinioni
La tutela della libertà di religione e di credo è un obiettivo fondamentale dell’ONU, conseguente al serio impegno assunto dalla sua nascita contro la discriminazione anche in questo settore. Tutta...