www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acli: le 5 sfide per il futuro dell’Italia
Le Acli, durante il loro 45 incontro di studi, hanno lanciato ai partiti 5 sfide su cui confrontarsi: piano straordinario per l’occupazione giovanile, lotta alla povertà, cittadinanza ai figli degl...
L’Italia dei furbetti, un Paese che non cresce
Non è un tema che si può liquidare con la frase “così fan tutti”, né rubricarlo sotto la categoria dell’“etica pubblica”, un binomio sconosciuto all’Italia, perché la corruzione è una piaga graviss...
World Urban Forum e Forum Sociale Urbano di Napoli: dignità e sostenibilità
Sono stati i ragazzi di Scampia sfidando a calcio una selezione dell’Onu a dare inizio sabato scorso alla settimana del World Urban Forum giunto alla sua sesta edizione e che a Napoli, fino al 7 se...
Va tutto bene
Fine del petrolio, emergenza ambientale, crisi economica: parole che si sprecano per descrivere la situazione attuale. Poi invece le scelte concrete corrispondono ad altre logiche: il petrolio è ab...
Sempre più poveri e ineguali: la zavorra Italia
Stranieri, giovani, donne, Mezzogiorno: sono queste le aree più delicate in cui si manifestano le crescenti disuguaglianze nel nostro paese. Il mondo del lavoro e la condizione femminile portano l’...
Generazione perduta? Ho 33 anni e non sono d'accordo
Ho 33 anni, un contratto a tempo determinato, una laurea che ancora qualcuno chiama seria. Non accetto però che la mia generazione assuma in senso generale la frustrazione che riguarda una piccola...
Iraq: Il petrolio curdo arriva in Turchia, senza passare per Baghdad
I rapporti economici tra il governo regionale del Kurdistan iracheno e i suoi due vicini di casa (Iran e Turchia) continuano a "disturbare"Baghdad. Che ora fa appello al Consiglio di sicu...
Amnesty a Lampedusa per la promozione dei diritti dei migranti
A Lampedusa il 14 luglio sono arrivati in 75. Ma questa volta non si tratta di migranti, ma di attivisti e simpatizzanti di Amnesty International provenienti da 20 paesi, che fino ad oggi hanno ani...
Wiser.org: una piattaforma collettiva per costruire la sostenibilità globale
Esistono più di un milione di organizzazioni e complessivamente svariati milioni di persone nel mondo che si danno da fare per la sostenibilità ecologica, la giustizia economica e sociale, la prote...
Tibet, turismo contro grandi dighe
La politica cinese sull’energia idroelettrica ci ha abituato a progetti di dighe mastodontiche, come quella delle Tre Gole, distruttive per l’ambiente e per la popolazione. Questo copione si sarebb...