Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I prossimi 10 anni cinesi: tra slogan e concretezza

20 Marzo 2013
Il 22 febbraio la Cina ha festeggiato i primi 100 giorni della nuova leadership che governerà per i prossimi dieci anni. Le parole chiave di questa generazione politica guidata da Xi Jinping sono:...

Ecco da dove vengono le 5 stelle

16 Marzo 2013
Abbiamo intervistato Domenico Finiguerra che fa parte del Coordinamento Nazionale Enti Locali per l’Acqua Pubblica ed è promotore della campagna e del movimento nazionale “Stop al Consumo di Territ...

Generazione di sfruttati “made in China”: il lato oscuro degli smartphone

18 Febbraio 2013
Smartphone, tablet, pc sono ormai entrati a far parte della nostra vita quotidiana, oggetti sempre più pratici e ricchi di funzioni, di cui molti di noi non possono più fare a meno. Peccato che, di...

Il Far West cinese nel continente nero

13 Febbraio 2013
La “Cinafrica”, ossia la conquista cinese del continente nero, è una realtà. Dal 2006 sono centinaia di migliaia i cinesi partiti per costruire, produrre e investire in Africa in cambio di vantaggi...

Elezioni 2013: decaloghi e twitter, ma i contenuti?

29 Gennaio 2013
A poco meno di un mese dalle prossime elezioni politiche, previste per i prossimi 24 e 25 febbraio, diamo uno sguardo ai programmi elettorali dal punto di vista del Terzo Settore: come e quanto son...

“Riparte il futuro”, una campagna contro la corruzione

19 Gennaio 2013
Una campagna digitale contro la corruzione promossa da Libera e dal Gruppo Abele riporta all’attenzione pubblica i dati sconvolgenti che la zavorra di tangenti, affari illeciti e criminalità genera...

America Latina terra di conquista mineraria

17 Gennaio 2013
In tutto il mondo la corsa alle materie prime è frenetica e si concentra soprattutto nei Paesi ricchi di minerali e in cui sono meno severe le regole di controllo ambientale. L’America Latina è una...

Cambiare paradigma: più dialogo e interculturalità

12 Gennaio 2013
A fronte di un disorientamento politico e culturale generalizzato vanno posti al centro i valori del dialogo, dell’incontro tra le culture, di un personalismo aperto alle istanze dell’alterità. Il...

Caso Depardieu: la Russia nuovo eden degli evasori fiscali?

05 Gennaio 2013
Depardieu è russo per motivi fiscali: ciò dimostra ancora una volta il volto affarista e oligarchico del regime di Putin. Che tuttavia sta vacillando in maniera inquietante, sorretto soltanto dai d...

Disoccupazione: malissimo il 2012, forse peggio il 2013

02 Gennaio 2013
Sembra non avere mai fine il collasso dell’occupazione in Italia. Il 2012 si chiude con una serie incredibile di dati allarmanti e il 2013 sarà forse peggiore. Su base trimestrale (ottobre-dicembre...