Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Questo lo chiamiamo progresso

28 Dicembre 2012
Da un discorso tenuto alla conferenza “La terra a Rischio”, sulle misure della democrazia e del potere dell’esclusione. Non so da quale momento della storia passata cominciare, quindi stabil...

Rapporto Censis 2012: l’Italia che sopravvive

19 Dicembre 2012
Dal 1967 la Fondazione Censis pubblica il Rapporto sulla situazione sociale del Paese. A conti fatti, il 2012 è stato per tanti italiani un anno dal sapore amaro, un tempo in cui arrabattarsi per g...

La risposta alla crisi? Cooperazione!

11 Dicembre 2012
La cooperazione italiana regge l’urto della crisi economica. Anzi: produce lavoro, offre idee, innerva il tessuto sociale del paese. Nel 2012 si stabilizza la quota 80 mila: è il numero delle coop,...

Piccole comunità vs. grande progetto Europeo

06 Dicembre 2012
Da Bruxelles lo sguardo non può che essere rivolto a tutta l’Europa: la capitale “politica” di un’Europa che politica non è rimanda ad altre piccole capitali di regioni che sognano l’autonomia, dal...

Il caldo autunno spagnolo

29 Novembre 2012
Dalla richiesta di indipendenza catalana alle proteste di piazza contro le politiche finanziarie del governo. In Spagna come in Italia, i diritti sociali, la scuola e la cultura non si toccano. ...

Una ricetta nonviolenta dopo il 14 novembre. Lentius, profundius, suavius

24 Novembre 2012
Le piazze italiane ed europee si sono riempite di nuovo, dagli studenti, ai precari, agli operai. Manifestazioni opportune ma anche segnate da una certa disposizione dell’animo alla violenza. Il Mo...

Lavoro: CGIL, serve piano straordinario per l'occupazione

06 Novembre 2012
Mentre crescono la preoccupazione e l’indignazione per la vicenda Fiat – operai di Pomigliano e per la visione del lavoro che dimostra di avere Marchionne, i dati dell’occupazione in Italia sono sc...

Gabon, le contraddizioni di un paese emergente

31 Ottobre 2012
C’è una nazione africana che avrebbe tutte le potenzialità per emergere come paese prospero e ben governato: è il Gabon, un paese grande quasi come l’Italia con neppure 2 milioni di abitanti, ricch...

40 anni di vita per il franco cfa, cooperazione o colonialismo?

09 Ottobre 2012
Il franco cfa è la moneta che utilizzano 15 paesi africani centro-occidentali, la maggior parte dei quali ex-colonie francesi. Per la maggior parte degli osservatori questa moneta è l’emblema di un...

#OWS: Occupy Wall Street compie un anno lanciando un appuntamento globale

20 Settembre 2012
Era il 17 settembre 2011 quando alcune centinaia di persone si diedero appuntamento davanti a Wall Street con la consapevolezza di rappresentare il 99% della popolazione globale rispetto all’1% che...