Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

UE: verso una politica comune sull’immigrazione “economica”

16 Febbraio 2012
L’attività dell’UE nel campo dell’immigrazione economica risale agli inizi degli anni 2000, ma i primi risultati concreti si sono potuti apprezzare recentemente. Le direttive sulla “carta blu” e su...

Colombia: il colosso l’Enel-Endesa sommerge Gabriel Garcia Marquez

12 Febbraio 2012
Siamo in Colombia in una regione che si chiama Huila, nella valle del Magdalena, il fiume raccontato da Gabriel Garcia Marquez nel ”L’Amore ai tempi del colera”. Qui, il governo colombiano con i co...

Muhammad Yunus: il capitalismo è al capolinea?

02 Febbraio 2012
Muhammad Yunus è il più celebre pioniere del microcredito, che gli ha portato anche un Premio Nobel per la Pace. Oggi guida lo Yunus Centre e si occupa di imprenditoria sociale. Una star anche a Da...

India, le radio comunitarie hanno bisogno delle donne

25 Gennaio 2012
Affinché i progetti di comunicazione per lo sviluppo e il cambiamento sociale funzionino, vanno promosse azioni concrete per garantire una piena partecipazione delle donne. La politica di genere di...

Social Forum Mondiale: un altro mondo è necessario

24 Gennaio 2012
Si apre oggi il XII Social Forum Mondiale: si ritorna a Porto Alegre, dove tutto era cominciato nel 2001. Quelle istanze di cambiamento, allora possibile, ora più che mai necessario, stanno diventa...

Speculazione sul cibo e land grabbing: Unicredit e Generali in campo!

17 Gennaio 2012
Nella tempesta finanziaria in atto c’è un settore più sicuro dell’oro per fare investimenti: quello dei bisogni primari dell’uomo, dai prodotti alimentari ai terreni agricoli indispensabili per nut...

Rifiuti elettrici ed elettronici: verso norme europee più esigenti?

16 Gennaio 2012
La produzione e lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici rappresenta una questione che investe il nostro stile di vita, il nostro modello di sviluppo e il rapporto tra nord e sud del mon...

“Que se vayan todos”, l’Argentina dieci anni dopo il crac

09 Gennaio 2012
Sono già passati dieci anni da quando gli abitanti di Buenos Aires scesero in strada con in mano una pentola che agitavano e battevano come fosse un tamburo. Era quello che giornalisticamente fu no...

Giornalismo dal basso: voci dall'India inascoltata

07 Gennaio 2012
Dall’India arriva una proposta innovativa che combina il citizen journalism all’attivismo sociale. Si chiama IndiaUnheard, una rete in espansione di reporter comunitari che collegano a un’audience...

No alla tassa sul permesso di soggiorno, si muove il governo?

05 Gennaio 2012
A partire dal 30 gennaio prossimo gli stranieri richiedenti il permesso di soggiorno dovranno pagare un'ulteriore tassa variabile tra gli 80 e i 100 euro. E' una delle nefaste eredità del governo B...