Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Scontri e arresti di massa: la società civile curda in Turchia chiama l’Europa

27 Marzo 2012
Lontana dai riflettori dei mass media la questione dei curdi in Turchia è ancora lontanissima da una soluzione. Anzi, dal 2009 in poi, la repressione del governo Erdogan, giustificata dal ripetersi...

Il Tibet resiste: la testimonianza del primo ministro Sangay

01 Marzo 2012
Le notizie che giungono dal Tibet sono più che allarmanti. Le celebrazioni per il capodanno tibetano, incominciate il 22 febbraio scorso sono state vietate o trascorse nel silenzio e nella preghier...

Mali: l’onda Tuareg del conflitto libico porta guerra e profughi

25 Febbraio 2012
Onda d’urto del conflitto libico o nuova “primavera” Tuareg? Difficile decifrare cause e concause di questo nuovo conflitto, ma gli scontri tra il Movimento Nazionale di Liberazione dell’Azawad (Mn...

I "Mormoni" replicano a Unimondo

09 Febbraio 2012
La Chiesa dei "Mormoni" replica all’articolo di Lorenzo Piccoli che focalizzava la sua attenzione su questa comunità religiosa che vede un suo fedele, Mitt Romney, probabile candidato all...

Francia e Turchia, oltre la questione del genocidio armeno

27 Gennaio 2012
Oggi, 27 gennaio, si celebra la Giornata della memoria delle vittime della Shoah. Un’occasione per riflettere anche su altri genocidi, come quello degli armeni. La legge varata dall’Assemblea Nazio...

L’enigma mormoni e le primarie USA, tra diritti delle minoranze e ambiguità

19 Gennaio 2012
Mitt Romney, già governatore del Massachusetts, mormone, sembra navigare a gonfie vele verso la nomination come candidato dei repubblicani alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti nel prossimo...

Raid contro i Rom a Torino: giornalismo e ipocrisia

13 Dicembre 2011
Per lo meno La Stampa si è scusata pubblicamente. Riferendo della violenza sessuale (poi risultata del tutto inventata) denunciata da una ragazza sedicenne a Torino, il quotidiano aveva tito...

Diritti umani: se non li difendi te li tolgono

10 Dicembre 2011
Il 10 dicembre 1948, l’Onu ha adottato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: un documento di straordinaria importanza che parla della dignità e del valore di ogni persona e definisce con p...

L'ONU celebra la Giornata dei diritti umani, ma i popoli tribali continuano a soffrire

09 Dicembre 2011
In occasione della Giornata dei Diritti Umani del 10 dicembre, Survival International ricorda 10 violazioni commesse contro i popoli tribali del mondo per richiamare l’attenzione dei media su abusi...

Harry Wu e i laogai: quando le prigioni diventano fabbriche

28 Novembre 2011
Harry Wu è un dissidente cinese, sopravissuto a 19 anni di laogai, le prigioni lager cinesi per “rieducare” gli oppositori. Ma i laogai, campi di lavoro e di detenzione di cui non si conosce il num...