Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Israele: a rischio le manifestazioni della società civile

07 Agosto 2010
Centinaia tra ong, associazioni a tutela dei diritti umani, migliaia di attivisti in tutto il Paese che regolarmente organizzano manifestazioni sia in Israele che nei Territori Palestinesi contro l...

Ecuador: nuove regole per le multinazionali del petrolio, le proteste dei movimenti indigeni

02 Agosto 2010
Il 26 luglio scorso in Ecuador è entrata in vigore la riforma della Legge sugli Idrocarburi che impone nuove regole alle compagnie petrolifere private presenti nel paese e dichiara che il petrolio...

Amnesty: Israele deve porre termine alle demolizioni delle case dei palestinesi

18 Giugno 2010
Amnesty International ha chiesto alle autorità israeliane di porre termine alle demolizioni delle case, evitando che migliaia di palestinesi vivano ogni giorno nel timore di uno sgombero. Secondo l...

Rapporto Amnesty: le violazioni dei diritti nel mondo, sotto accusa anche l'Italia

28 Maggio 2010
Nonostante il 2009 sia stato un anno fondamentale per la giustizia internazionale, le lacune esistenti nella giustizia globale sono state acuite dal potere della politica. È quanto affermato da Am...

Perugia-Assisi: giovani, precari, immigrati e... carriole per un'Italia di pace!

17 Maggio 2010
Centomila persone hanno partecipato ieri alla 'Marcia per la pace Perugi-Assisi': anche se non tutti - causa la pioggia - sono riusciti a completarla, la marcia ha visto la partecipazione di moltis...

Territori palestinesi: la protesta del villaggio di Bil’in

09 Maggio 2010
Situato a 12 chilometri a ovest di Ramallah, capitale amministrativa dell’Autorità nazionale palestinese, Bil’in è diventata, nel corso degli anni, la località simbolo delle proteste contro la sepa...

Israele: Refusnik "obbedendo a Gaza non difendevamo la vita dei nostri cari"

10 Aprile 2010
Cosa spinge un giovane israeliano a manifestare il proprio dissenso nei confronti delle politiche di occupazione del proprio Stato, diventando “refusnik”? In molti casi si tratta di “selective refu...

Amnesty: il comune di Roma riveda il piano di sgomberi forzati dei Rom

12 Marzo 2010
Amnesty International ha chiesto alle autorità italiane di riesaminare un controverso piano abitativo che ha causato lo sgombero forzato di centinaia di Rom e che spiana la strada allo sgombero di...

Amnesty: a Myanmar continua la repressione contro attivisti e minoranze etniche

16 Febbraio 2010
In un rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha chiesto al governo di Myanmar di porre fine alla repressione contro le minoranze etniche prima dello svolgimento delle elezioni locali e nazion...

Diritti umani: dall'Onu 92 richieste all'Italia, tutela dei migranti e lotta al razzismo

15 Febbraio 2010
Tutelare i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo e delle minoranze rom e sinti; migliorare la condizione dei detenuti, accrescere la lotta alla discriminazione e al razzismo e, soprattutto, d...