Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

L'unità multiculturale

23 Aprile 2015
Pluralismo, pluralità e moltiplicazione delle alternative sociali sono ricchezze che implicano nuove strategie educative nell'apprendimento e nell'adattamento alle situazioni, per socializzare al p...

Dite a Salvini che i rom sono italiani

16 Aprile 2015
Dal primo Rapporto dell'associazione 21 luglio emerge che a vivere nei campi sono solo 40mila persone (lo 0,06% della popolazione), e oltre la metà dei rom presenti nel nostro paese sono italiani....

Cina: la grande muraglia digitale?

21 Marzo 2015
A quanto pare le nuove regole per il web cinese limitano ulteriormente la libertà e faciliteranno una nuova criminalizzazione delle minoranze… (Alessandro Graziadei)

L'araba Fenice dei Centri di Identificazione e Espulsione

28 Gennaio 2015
Sono passati da 11 a 5 e calati di capienza, eppure i Centri di Identificazione e Espulsione continuano a rinascere. (Giacomo Zandonini)

Diritti violati e cattiva gestione. Viaggio nei CIE dopo Mafia capitale

27 Gennaio 2015
“Più che un campo di concentramento i Centri di Identificazione e Espulsione sono campi in cui vengono smaltite le scorie umane della globalizzazione”. (Giacomo Zandonini)

Pegida e i valori democratici dell’Europa nel ventunesimo secolo

20 Gennaio 2015
Le manifestazioni apertamente xenophobe che si sono tenute a Dresda e in altre città tedesche ci costringono a riaprire il delicato dibattito sui contestati valori democratici europei. (Lorenzo...

Ci stanno tagliando il Nicaragua

01 Gennaio 2015
È iniziata da alcuni mesi, tra le proteste, la costruzione del nuovo canale che collegherà Atlantico e Pacifico tagliando in due il Nicaragua. (Alessandro Graziadei)

L’Europa riconosce la Palestina… “in linea di principio”

22 Dicembre 2014
A larga maggioranza il Parlamento Europeo sostiene il riconoscimento dello Stato Palestinese, ma saranno poi i singoli Stati a decidere in concreto (Lorenzo Piccoli)

Gran Bretagna: si diffonde la retorica anti-immigrazione

11 Dicembre 2014
A sei mesi dalle elezioni politiche britanniche i partiti politici si scontrano sull’immigrazione, con derive preoccupanti (Lorenzo Piccoli)

Marocco – Spagna e le ultime colonie in Africa

06 Dicembre 2014
L’Europa ha ancora alcune colonie in Africa. Soprattutto la Spagna che ha conservato anche formalmente nel territorio marocchino le città di Ceuta e Melilla. Ma ce ne sono altre. (Hicham Id...