Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Migliaia di persone alla marcia per ringraziare Papa Francesco dell’enciclica Laudato si’

02 Luglio 2015
Alla marcia “Una Terra, una Famiglia umana” organizzata da Focsiv a Roma per ringraziare Papa Francesco dell’enciclica “Laudati si’” hanno partecipato migliaia fedeli cattolici, di altre fedi relig...

Grandi dighe = grandi disastri!

21 Giugno 2015
Ci sono paesi e investitori che non si stancano di puntare sulle grandi dighe anche quando le disastrose conseguenze di queste opere sono ormai evidenti. (Alessandro Graziadei)

Banca mondiale, grandi opere e diritti umani

12 Giugno 2015
L’inchiesta condotta dall’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) in collaborazione con diverse testate internazionali ha squarciato definitivamente il velo sulle pol...

Ci stanno tagliando il Nicaragua!

01 Giugno 2015
È iniziata da alcuni mesi, tra le proteste, la costruzione del nuovo canale che collegherà Atlantico e Pacifico tagliando in due il Nicaragua. (Alessandro Graziadei)

Maldive: l'isola della vergogna ecologica ed umana

31 Maggio 2015
A otto chilometri dalla capitale delle Maldive galleggia Thilafushi, un’isola non solo di spazzatura che cresce di un metro quadrato al giorno… (Alessandro Graziadei)

Rohingya: “non ci si può permettere di essere gentili”?

23 Maggio 2015
I Rohingya, descritti come “il popolo meno voluto al mondo” e “una delle minoranze più perseguitate”, sono da anni in fuga dal Myanmar. (Alessandro Graziadei)

L’accoglienza in Italia? Un rebus. Ma forse esiste una soluzione

20 Maggio 2015
Le fase storiche del mondo cambiano significato alle parole e lo fanno a tal punto che sembra impossibile, oggi, parlare di accoglienza, di apertura, di disponibilità. (Fabio Pizzi)

Omofobia: lo stigma che nuoce anche al Pil

17 Maggio 2015
Violenze, molestie, arresti, torture, uccisioni mirate: a questo portano le leggi contro lesbiche, gay, transgender e bisessuali che diversi governi negli ultimi anni hanno deciso addirittura di in...

India, a rischio la libertà religiosa?

16 Maggio 2015
L’India è, per antonomasia, il paese dalle mille religioni. Sempre in equilibrio precario, la convivenza tra le fedi è minacciata da alcuni provvedimenti del nuovo governo nazionalista hindu. (F...

Falun gong: quella meditazione pericolosa

12 Maggio 2015
L’incontro con un rifugiato perseguitato per la sua appartenenza a un gruppo religioso. (Anna Molinari)