
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ungheria, se il nazionalismo valica i confini
Negli scorsi mesi l’Europa guardava con inquietudine all’Ungheria nazionalista di Orban: adesso che questa tendenza si accentua le preoccupazioni aumentano (Lorenzo Piccoli).
La Cina: una casa per 56 minoranze etniche
Mentre a Pechino si è concluso il plenum del Comitato centrale del PCC che sembra abbia portato qualche piccola novità positiva nel campo dei diritti civili e giudiziari, a migliaia di chilometri d...
La "meravigliosa" resistenza di Abdelfattah
“Alrowwad” (i pionieri) è il nome dell'organizzazione palestinese fondata da Abdelfattah Abuszour ad Aida. Educa alla resistenza non violenta all'occupazione. Lui la chiama “beautiful resistence”,...
A 1700 anni dall’Editto di Milano serve un nuovo patto per la tolleranza religiosa
La parola tolleranza non a tutti piace, è vero, ma mai come oggi il solo tollerante riconoscimento della libertà di culto sarebbe un primo importante passo. Anche per questo il 21 settembre scorso...
Libia: un processo di democratizzazione?
Mentre oggi si celebra la veglia di preghiera e digiuno convocata da Papa Francesco, per scongiurare l’estensione della guerra in Medio Oriente, i cacciabombardieri scaldano i motori e le navi posi...
Gibilterra: quando l’Europa guarda il suo ombelico
Ci risiamo: i rituali contrasti tra la Spagna e la Gran Bretagna per il controllo di Gibilterra tornano ad acuirsi. Nelle ultime settimane gli intensi controlli alle frontiere effettuati dal govern...
L’Ungheria di Orban: una farsa da prendere sul serio
La normativa liberticida della stampa e del potere giudiziario, unita alle limitazioni imposte ai diritti della persona, messa in atto nell’Ungheria di Viktor Orban dalla riforma costituzionale del...
Myanmar: minoranza mussulmana al limite dell’apartheid
La prima ondata di disordini nel nord dello stato di Rakhine in Myanmar è iniziata l'8 giugno dello scorso anno e ha provocato la fuga di 75mila persone. Altre 36mila sono state costrette a lasciar...
Gay o non gay, un giorno senza differenze
“Liberi di essere” è la campagna promossa da Arcigay e Arcilesbica del Trentino in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia. Le parole del suo ideatore valgono alme...
Cipro, Ungheria, Italia: l’Europa senza bussola
Forse aveva ragione Giulio Tremonti quando paragonava la situazione europea a un video gioco nel quale spuntano sempre nuovi mostri. I mostri però li abbiamo dentro, ce li creiamo noi. Sono un paes...






