Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Amnesty: “Stop alla discriminazione di Stato verso i Rom”

24 Novembre 2011
Il Consiglio di stato ha dichiarato illegittimi i decreti relativi all’“emergenza nomadi”. Amnesty International ha chiesto alle autorità italiane di porre fine alle misure discriminatorie contro l...

Antisemitismo, tra ignoranza e propaganda dei media

09 Novembre 2011
L'odierna ‘Giornata internazionale contro il fascismo e l’antisemitismo’ invita tutti, specialmente gli operatori dei media e gli attivisti per la democrazia e la pace, a una trasformazione...

Cina e religioni: se il Dalai Lama dà lezioni di laicità

24 Ottobre 2011
Le religioni organizzate sono una spina nel fianco per la Repubblica Popolare della Cina. Religioni “straniere”, come cristianesimo e islam, oppure spiritualità autoctone come il taoismo, sono stat...

Afrodiscendenti: continua la lotta contro il razzismo e per il diritto alla terra

27 Agosto 2011
Sono circa 200 milioni i discendenti africani che vivono in America Latina, pronipoti degli africani deportati e ridotti in schiavitù. Nell’Anno Internazionale a loro dedicato si è svolto nei giorn...

Manovra finanziaria: regolarizzare i lavoratori migranti porta 3 miliardi di euro l’anno

25 Agosto 2011
"C’è un tesoretto sfuggito a Tremonti, vale tre miliardi l’anno e potrebbe aiutare l’Italia a uscire dalla crisi. Basterebbe una norma di poche righe, inserita nella manovra, che preveda la re...

Giorno della Memoria: “Il primo germe distruttivo fu ed è quello dell'intolleranza”

27 Gennaio 2011
"Dobbiamo sapere che il primo seme avvelenato, il primo germe distruttivo fu ed è quello dell'intolleranza, del nazionalismo e del populismo che si traducono in demonizzazione e odio del diver...

Rapporto HRW: in Italia razzismo e xenofobia verso migranti e Rom

25 Gennaio 2011
“Violenza razzista e xenofoba e discorsi politici ostili rimangono un problema urgente”. Così si apre il capitolo dedicato all’Italia del "Rapporto 2011" di Human Rights Watch (HRW) l’org...

Croazia: Amnesty International contro Vladimir Šeks

24 Gennaio 2011
Amnesty International ha precisato in più occasioni che esistono prove sufficienti per avviare un’indagine sul conto del vice presidente del Parlamento croato Vladimir Šeks, sospettato di crimini d...

Euromediterraneo e Islam: l’inevitabile incontro

17 Gennaio 2011
In seguito alla strage avvenuta il primo gennaio fuori da una chiesa di Alessandria d’Egitto anche in Europa si è diffuso un clima di disagio e di paura. Eppure il futuro dell’Europa si gioca sulle...

Gli occhi della possibilità

04 Gennaio 2011
Le realtà e gli amici del Gruppo Abele, si sono ritrovati nei giorni scorsi nella "Fabbrica delle e", la sede torinese dell'associazione, per scambiarsi gli auguri di Natale. Pubblichi...