
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il futuro dell’europarlamento: allarme per il successo dei partiti xenofobi
L’analisi sul voto di Luciano Scagliotti, coordinatore italiano dell’Enar, network contro il razzismo: “Preoccupano i risultati di Ungheria, Grecia e Francia”. Ma “possiamo consolarci parzialmente...
Russi di tutto il mondo unitevi! (Sotto lo zar Vladimir)
La dottrina del Presidente Putin sull’ingerenza russa oltre confine “per proteggere i cittadini e i compatrioti” è molto pericolosa e spaventa le ex Repubbliche sovietiche (Lorenzo Piccoli)
Non serve un altro Stato in Africa
Al di là della propaganda che vuole mantenere la situazione di conflitto, la questione dei sahraoui andrebbe risolta con realismo e lungimiranza (Hicham Idar)
Marocco - Algeria: una “guerra di sabbia” lunga più di 50 anni
I due principali Paesi del Maghreb sono in conflitto da decenni e non solo per la questione del Sahara Occidentale (Hicham Idar)
La scomparsa dei popoli indigeni. Un “genocidio” culturale e linguistico
Hutu e tutsi, una sola lingua, il kinyarwanda. Eppure non è bastato. Se non strumentalizzati la democrazia linguistica e la tutela di popoli minacciati e delle minoranze potrebbero essere risorse p...
Europa, il richiamo delle identità perdute
Crimea, Scozia, Catalogna, Italia: il passato ritorna con i suoi fantasmi. (Piergiorgio Cattani)
Bosnia Erzegovina, la posizione della società civile
Dopo i disordini di venerdì scorso la situazione in Bosnia Erzegovina cerca lentamente di tornare alla normalità. Le proteste continueranno anche nei prossimi giorni, intanto i manifestanti ottengo...
Birmania: a Sittwe un ghetto per 4.300 musulmani
L’Associazione per i Popoli Minacciati ha denunciato la creazione di un ghetto nella città birmana di Sittwe in cui sono di fatto rinchiuse 4.300 persone appartenenti alla minoranza mussulmana dei...
Cina: dai campi di rieducazione alle “celle nere”?
Il 2014 è alle porte. È tempo di bilanci e in materia di diritti umani non tutti sono positivi…
Egitto, tra eplosioni e proteste
Un'autobomba fa 14 morti a Mansura. I fratelli musulmani condannano l'esplosione. Intanto la sinistra protesta contro i militari per l'arresto di tre importanti attivisti. Non sono pochi coloro che...






