Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Dal “jihad della penna” all’impegno umanitario

20 Agosto 2012
Si è appena concluso il mese di Ramadan, che ha chiamato al digiuno milioni di musulmani in tutto il mondo. Per celebrare questa ricorrenza parliamo del movimento Ahmadiyya, un singolare ed eccentr...

Pakistan: ricordando Shahbaz Bhatti e Benazir Bhutto

16 Agosto 2012
L’11 agosto, nel 65mo anniversario dello storico discorso di Ali Jinnah all’Assemblea, è la giornata dedicata ai non musulmani. Il ministro Paul Bhatti sottolinea che “siamo parte di un’unica nazio...

L'Ungheria scivola nell'autoritarismo

06 Agosto 2012
L'Ungheria di Viktor Orbàn è un pericolo per tutta l'Europa. La sua ideologia, basata su un esasperato nazionalismo e sull'identità magiara da difendere ad ogni costo, mette in discussione i fondam...

Algeria, 50 anni di indipendenza e di conflitti

05 Luglio 2012
Esattamente cinquant’anni fa, il 5 luglio 1962, l’Algeria diventava indipendente dalla Francia. I decenni successivi furono contrassegnati da contraddizioni e conflitti, come fu l’ondata di terrori...

Myanmar: si riaccende il conflitto etnico

16 Giugno 2012
Non è bastato il cammino verso una ancor fragile e apparente democrazia, ne tantomeno l’elezione al parlamento del Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, per riportare alla pace il Myanmar, dove resta...

Un calcio alla politica: ecco il mondiale delle nazionali senza stato

05 Giugno 2012
Con la partita Kurdistan-sahara occidentale è cominciata ieri la Viva World Cup, il mondiale di calcio per le nazioni senza stato e per i popoli senza patria riconosciuta. Una manifestazione che me...

Si ai gay. No ai pride

17 Maggio 2012
Oggi si celebra la giornata mondiale contro l’omofobia. Alcuni giorni fa ero a Bruxelles per l’evento “Insieme per l’Europa”. Per le strade il gay pride: una manifestazione coloratissima e non viol...

Alto Adige: dalla crisi economica ad una crisi dell’identità?

03 Maggio 2012
L’Alto Adige ha superato storiche tensioni etniche grazie a una autonomia con ampie prerogative politiche ed economiche. La crisi ed i tagli decisi da Roma stanno riducendo tali privilegi. Che effe...

Serbia: 6 maggio, esercizi di voto multiplo

19 Aprile 2012
La Serbia si sta preparando in queste settimane a un appuntamento elettorale multiplo. Il 6 maggio, infatti, si terranno le elezioni politiche, quelle presidenziali e quelle amministrative. Le forz...

Libertà per la Scozia! Un referendum, molte incognite

07 Aprile 2012
Il 25 gennaio il premier scozzese Alex Salmond ha presentato le linee guida per il referendum sull’indipendenza della Scozia che dovrebbe tenersi nel 2014. Il cammino sembra tutt’altro che segnato,...