
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iraq: terra di civiltà, profezie e sedizioni
Per capire l’odierna tragica situazione dell’Iraq bisogna guardare indietro, a una storia insanguinata fatta di ribellioni e tentativi di governare la “terra dei due fiumi” (Hicham Idar)
La Catalogna sogna il referendum per l’indipendenza
Nel terzo centenario dalla perdita delle sue istituzioni autonome, la Catalogna ha indetto per il 9 novembre un referendum popolare per sancire il sogno indipendentista (Miriam Rossi)
Forum Paulo Freire: creare soggetti collettivi consapevoli
Roberto Mazzini è vicepresidente della Cooperativa Giolli con cui porta avanti le attività di formazione del Teatro dell’Oppresso. Giolli è tra i promotori del IX Incontro Internazionale del Forum...
Scotland says No, the EU says Maybe
As the dust settles on the Scottish referendum, the Brussels political establishment is as relieved as Westminster. But was Scotland’s EU membership ever really in doubt? (Valentina Pavarotti)
Thailandia: minorenne e migrante = detenuto
Un report di Human Rights Watch denuncia l’uso strumentale della reclusione dei minorenni messa in atto dal Governo di Bangkok come deterrente per combattere l’immigrazione. (Alessandro Graziade...
In Kosovo tutto bene? (I PARTE)
A distanza di 15 anni dalla fine della guerra, sguardi e riflessioni sul Kosovo durante una missione di osservazione per un progetto di cooperazione internazionale. I PARTE (Miriam Rossi)
Iraq: occorre salvare la convivenza islamo-cristiana
I raid vicino ad Erbil rischiano di essere operazioni chirurgiche che avallano la divisione del Paese. L’interesse per il Kurdistan, ricco di petrolio. Il sogno di uno sbriciolamento del Medio orie...
La farsa del burqa alla sessione inaugurale del Parlamento Europeo
Ennesima farsa del neo-eurodeputato leghista Buonanno nella sessione inaugurale del Parlamento Europeo: si è presentato con un burqa per protestare contro un’UE che permette una colonizzazione isla...
Sri Lanka: dalla guerra civile a quella religiosa?
Cinque anni dopo la fine ufficiale della guerra civile tra Singalesi e Tamil esplode in Sri Lanka la violenza dell’estremismo buddista contro la minoranza mussulmana. (Alessandro Graziadei)
Verso le elezioni in Indonesia
Il prossimo mese si andrà a votare nel più grande Paese musulmano del pianeta. Gli elettori dovranno scegliere tra Prabowo Subianto, un ex generale delle forze speciali e genero dell’ex presidente...






