
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Myanmar: continua la fuga della minoranza musulmana
In seguito alle forti critiche da parte di organizzazioni umanitarie e dei diritti umani di tutto il mondo per i rimpatri forzati, lo scorso 25 gennaio il Governo thailandese ha deciso di concedere...
Obama, un discorso attendista (in politica estera)
Il discorso di insediamento alla Casa bianca per un nuovo mandato presidenziale è sempre un pronunciamento atteso che fa il giro del mondo. Tutti i media ne parlano. Così è avvenuto in occasione de...
Turchia e diritti: Mavi Marmara vs minoranza curda
La buona notizia: il 9 novembre scorso si è conclusa la prima fase del processo penale a carico di quattro alti comandanti militari israeliani per l’assalto, occorso il 31 maggio 2010 in acque inte...
Simona Atzori: quando danza la felicità
A conclusione del convegno “InternazionAbilità” che, forse per la prima volta in Italia, metteva a confronto i progetti sulla disabilità messi in campo nel nord e nel sud del mondo, grazie alla sen...
Kosovo, ai confini dell’Europa
I Balcani sono una delle ultime frontiere dell’Europa. Quando i paesi dell’area entreranno a tutti gli effetti nell’Unione si può dire che il continente sarà riunificato. Se la Croazia è diventato...
Elezioni americane: il fattore ispanico
Le elezioni presidenziali americane stanno entrando nella fase finale. A tre settimane dal voto ci sono ancora moltissime variabili che potrebbero determinare l’esito della sfida tra Barack Obama e...
Catalogna, il richiamo dell’identità
Avremo presto un nuovo stato indipendente in Europa? La partita a scacchi tra Catalogna e Madrid per l’indipendenza si gioca su due tavoli diversi: quello dell’identità e quello dell’economia. Le u...
Simone Cristicchi, tra musica, arte e impegno
È forse il cantante in attività a cui si associa più facilmente l’impegno civile, dalla denuncia dei fatti di Genova 2001 all’attenzione per le persone con disturbi mentali. Molte sue canzoni sono...
Armenia-Azerbaijan: rischio concreto di guerra
Da qualche settimana la tensione tra Armenia e Azerbaijan, storici nemici per la questione della regione del Nagorno Karabakh, si è acuita fino a sfiorare una nuova guerra, a seguito della vicenda...
Il ciclismo e il doping della politica
Abbiamo capito tutti che sport e politica vanno a braccetto e si influenzano a vicenda, spesso negativamente. Il ciclismo oltre al doping utilizzato per vincere le gare, e che mina profondamente l’...






