
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tre vittorie verdi sull'industria pericolosa
Il Tribunale di Como il 3 dicembre ha ordinato all'Enel di interrare una linea di elettrodotto nel comune di Carimate, perché fonte di inquinamento elettromagnetico a scapito della popolazione loca...
Clima, l'Italia ora passi ai fatti
Il WWF esprime soddisfazione per le dichiarazioni dei ministri dell'ambiente a Marrakesh, e per questo invita l'Italia a non perdere tempo e a ratificare il protocollo di Kyoto entro la primavera d...
Il volontariato per ripulire il mondo
Oltre 600.000 volontari sono scesi in piazza per Puliamo il Mondo, l'iniziativa di Legambiente arrivata all'ottava edizione. Bambini, anziani, gruppi di scout, disabili, ambasciatori ed altri hanno...
SOS per i Parchi Nazionali
In un dossier consegnato al Ministro dell'ambiente Altero Matteoli, il WWF lancia un SOS Parchi. I nostri Parchi Nazionali sono oggi a rischio: rischiano infatti la paralisi 11 delle 21 aree protet...
Azioni urgenti: leggi ambiente e foreste
Greenpeace ha manifestato davanti alla sede dell'ATIBT (Organizzazione internazionale del legname tropicale), che riunisce le maggiori aziende che sfruttano le foreste nel mondo. Nel giorno del cin...
A Marrakesh per riparlare di ambiente
Dal 29 ottobre al 9 novembre i rappresentanti di 180 nazioni si incontrano a Marrakesh, in Marocco, per stilare gli ultimi dettagli del protocollo di Kyoto, che è stato salvato in extremis nell'inc...
La chimica da Bhopal a Pancevo
Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984 a Bhopal, in India, fuoriuscirono da uno stabilimento per la produzione di pesticidi della Union Carbide 40 tonnellate del gas mortale Isocianato di Metile...
L'attenzione all'ambiente nelle nostre città
E' stata presentata da Legambiente la ricerca "Ecosistema Urbano 2001" che fotografa la qualità ambientale dei 103 capoluoghi di provincia italiani. Il settore che più di tutti risente di...
Rifiuti alle ecomafie e marchi ecologici
"Con l'approvazione dell'art.14 del DL sui rifiuti n. 138/2002, si darà nuova linfa ai traffici dell'ecomafia". Le associazioni ambientaliste hanno scritto una lettera aperta al President...
Stop al Gran Sasso e al Ponte di Messina
Si è svolta ieri la giornata di protesta contro il progetto di Terzo traforo del Gran Sasso che rischia di compromettere definitivamente le risorse idriche della più importante montagna dell'Appenn...






