Tre vittorie verdi sull'industria pericolosa

Stampa

Il Tribunale di Como il 3 dicembre ha ordinato all'Enel di interrare una linea di elettrodotto nel comune di Carimate, perché fonte di inquinamento elettromagnetico a scapito della popolazione locale. Venticinque residenti, assistiti dall'avvocato Marcello Adriano Mazzola, specializzato in diritto ambientale e responsabile giuridico dell'Associazione VAS - Verdi Ambiente e Società, dopo una lunga battaglia giuridico - scientifica, hanno ottenuto uno storico provvedimento inibitorio nei confronti dell'Enel. Questo gran successo a livello italiano rispecchia la vittoria del movimento antinucleare europeo che è riuscito a far cancellare il finanziamento della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) alle centrali nucleari ucraine K2-R4. Gli ambientalisti ritengono che la BERS debba avere un ruolo importante nelle questioni di sicurezza nucleare e di chiusura di centrali vecchie e pericolose, per questo Amici della Terra e CBRM chiedono con insistenza al governo italiano di dire no al sostegno, tramite il credito all'export, alla costruzione del reattore nucleare di Cernavoda in Romania, che vedrebbe la partecipazione dell'Ansaldo. Intanto Greenpeace si compiace per la decisione del governo brasiliano che bandisce ogni taglio di mogano in Amazzonia e prevede misure per la tutela delle terre indigene. Greenpeace aveva indagato nei mesi scorsi sui tagli illegali di mogano, denunciando i rapporti tra la mafia locale e le multinazionali del legno
Pubblicato il: 06.12.2001
" Fonte: » Vaslombardia, Amici della Terra, Bankwatch, Campagna Riforma della Banca Mondiale, Greenpeace;

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie