Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: turisti non per caso

29 Maggio 2003
Milioni di persone ogni estate si mettono in moto con conseguenze talvolta devastanti su popoli e natura. Oggi però qualcosa sta cambiando: ecologia e responsabilità stanno entrando nel linguaggio...

Europa: un continente oscurato dallo smog

24 Maggio 2003
L'Europa è coperta dallo smog che ogni anno causa la morte di 250.000 persone nelle aree urbane. Lo rileva il terzo rapporto dell'Agenzia Ambientale Europea. L'Italia è tra i paesi con il maggiore...

Brasile: un Paese libero da OGM

17 Maggio 2003
La seconda edizione delle Giornate di Agroecologia in Brasile ha ribadito l'impegno della società civile contro i transgenici e a favore della costruzione di un progetto popolare per l'agricoltura....

Iraq: un rapporto dell'Unep sui danni ambientali

15 Maggio 2003
L'Unep, (United nations enviroment programme) agenzia dell'Onu dedicata alla protezione ambientale, ha diffuso un rapporto sullo stato dell'ambiente in Iraq. Si tratta di una prima valutazione del...

Settimana dell'Impronta ecologica e sociale

12 Maggio 2003
In occasione della giornata mondiale per l'ambiente del 5 giugno, Rete Lilliput - dal 31 maggio all'8 giugno - lancia la seconda settimana nazionale dell'impronta ecologica allo scopo di informare...

Ecuador: la lotta dei popoli indigeni contro le multinazionali del petrolio

09 Maggio 2003
Continua la mobilitazione dei popoli indigeni per mantenere viva l'attenzione sulla denuncia lanciata contro la multinazionale TEXACO per i danni ecologici provocati in Amazzonia in 20 anni di sfru...

Caucaso: bloccate il terminal di stoccaggio!

02 Maggio 2003
Diverse organizzazioni ambientaliste e rappresentanti dell'amministrazione della città di...

Vertice acqua: inaugurati i lavori a Kyoto

26 Aprile 2003
Ha avuto inizio il 16 marzo Kyoto il World Water Council (Wwc) che vede riuniti per tutta la settimana oltre centocinquanta delegazioni nazionali, diecimila delegati, mille giornalisti per parlare...

Mater-Bi, la plastica biodegradabile

24 Aprile 2003
Un'alternativa ecologica alla plastica esiste: si chiama plastica "bio" ed è ottenuta da materie prime biologiche quali l'amido di mais, la cellulosa, gli oli vegetali.

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie