
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il si del CIPE agli eco-mostri di Lunardi
Partono i grandi cantieri previsti dalla "legge Lunardi": il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato l'elenco di 19 grandi opere considerate d'importanza p...
Rifiuti: disimballiamoci fino in Turchia
Gli attivisti di Greenpeace hanno riportato in Italia due bidoni di rifiuti tossici, quali idrocarburi - composti organici del cloro - metalli pesanti, gettati nel Mar Nero, insieme ad altri miglia...
Nube tossica offusca l'ambiente mondiale
Una nube spessa 3 Km, un concentrato tossico di cenere, acidi e altre particelle, si estende dall'Afghanistan allo Sri Lanka minacciando non solo i paesi asiatici ma anche l'Europa, dato che la nuv...
No alla privatizzazione delle spiagge
Le associazioni ambientaliste italiane (WWF; Italia Nostra, FAI e Comitato per la Bellezza) hanno rivolto un forte appello al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e ai Ministri dell'Ambiente,...
Jo'burg: il Forum ONG e il business action
Ha preso il via a Johannesburg il parallelo Forum della società civile che dal 19 agosto al 4 settembre discuterà le proposte di un Tribunale internazionale per l'ambiente che avrebbe il ruolo di g...
Clima ostile alla partecipazione sostenibile
"Per le aziende e le istituzioni la sola questione verde degna di considerazione è quella rappresentata dalle banconote". Questo l'amaro commento di Greenpeace ai disastri ambientali che...
Gli indigeni e le multinazionali del petrolio
Si sta svolgendo in questi giorni in Nigeria una dura protesta delle tribù indigene del delta del Niger contro la compagnia petrolifera Chevron Texaco che nella zona possiede numerose piattaforme....
Nucleare italiano con i soldi di Kyoto
La Campagna per la riforma della Banca mondiale denuncia oggi con forza la palese violazione dello spirito del referendum sul nucleare del 1987. Grazie all'approvazione dell'emendamento dell'On. St...
Clima ostile alla partecipazione sostenibile
"Per le aziende e le istituzioni la sola questione verde degna di considerazione è quella rappresentata dalle banconote". Questo l'amaro commento di Greenpeace ai disastri ambientali che...
Nube tossica offusca l'ambiente mondiale
Una nube spessa 3 Km, un concentrato tossico di cenere, acidi e altre particelle, si estende dall'Afghanistan allo Sri Lanka minacciando non solo i paesi asiatici ma anche l'Europa dato che la nuvo...






