Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: Greenpeace e scrittori contro il legname illegale

04 Luglio 2003
Albinati, Ammaniti, De Carlo: sono alcuni degli scrittori che hanno aderito all'iniziativa di Greenpeace "Scrittori per le foreste" che si propone di sensibilizzare gli editori affinché s...

Nicaragua: oleodotti, megaprogetti e bananeras

04 Luglio 2003
Il Nicaragua sta diventando il nodo centrale di megaprogetti del Plan Puebla-Panama: costruzione di autostrade, oleodotti, porti e di un canale transoceanico che sostituirà quello di Panama. Parte,...

Grandi opere: "new deal" del ministro delle finanze Tremonti

02 Luglio 2003
Idra manda una lettera a Tremonti. "Non è certamente una novità: è ben nota quella corrente del pensiero unico che predica l'avvio di un ciclo economico virtuoso tramite massicci investimenti...

La BEI non finanzi il devastante progetto delle dighe in Islanda

02 Luglio 2003
I gruppi ambientalisti e le Ong che chiedono una riforma della Banca europea per gli investimenti (BEI), tra cui anche la Campagna per la riforma della Banca mondiale, hanno inviato una lettera al...

Agricoltura: adottata la riforma della PAC, uno scandalo

28 Giugno 2003
"La riforma della PAC adottata è più il risultato dei patteggiamenti tra la Commissione Europea e gli Stati Membri, che una negoziazione tra Stati Membri" commenta Altragricoltura che sot...

Sardegna: pattumiera per le scorie radiottive

24 Giugno 2003
L'Italia ha ripudiato il nucleare? Si, ma sul suo territorio rimangono da anni tonnellate di scorie radioattive risultato di anni di produzione delle centrali atomiche italiane e quantità non certe...

Ambiente: rifiuti e cemento, frontiere dell'ecomafia

23 Giugno 2003
Nel Rapporto Ecomafia 2003, Legambiente denuncia i traffici illeciti sul ciclo di rifiuti, lanciando un appello alle istituzioni per l'introduzione dei reati ambientali. Condannato anche il mercato...

17-19 luglio: Forum UE su ambiente ed energia

23 Giugno 2003
In Italia si terrà il Forum Ambiente ed Energia in via di organizzazione, che si svolgerà a Montecatini Terme dal 17 al 19 luglio prossimi, contemporaneamente al vertice dei ministri europei dell'...

Conferenza IWC: nuove proposte per la protezione dei cetacei

21 Giugno 2003
La Conferenza della Commissione Baleniera Internazionale si è conclusa a Berlino senza l'approvazione di misure contro le catture accidentali. Tuttavia un successo ambientalista è stata l'approvazi...

21/06 Alessandria: manifestazione per la Val Lemme

19 Giugno 2003
Continua la vicenda della cava nella Val di Lemme vicina al confine tra Piemonte e Liguria. una societa' del gruppo Caltagirone che evidentemente gode di forti appoggi politici vuole costruire una...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie