www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Rifiuti
Rifiuti
La scheda
La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Inquinamento e Covid19: solo un “bene”?
I “benefici” portati dal lockdown sull’inquinamento sono stati effimeri e di breve durata, e non tutti si sono rivelati sostenibili e utili. (Alessandro Graziadei)
Turismo e citizen science, proposte di responsabilità
Al servizio della conservazione e della tutela dei mari e dei cetacei. (Anna Molinari)
Un oceano di plastica
Mentre la pandemia mondiale sta costringendo l’umanità a ricorrere alla plastica monouso, l’Atlantico è invaso da tonnellate di microplastiche. (Maddalena D’Aquilio)
Libano, una catastrofe che ci riguarda
Se le esplosioni di Beirut sono accidentali, vuol dire che molte città portuali (e non solo) sono a rischio per la presenza di depositi di materiale tossico. (Piergiorgio Cattani)
Cinque cose da sapere sulle mascherine usa e getta e sull’inquinamento marino da plastica
La pandemia di Covid-19, con la produzione di miliardi di mascherine monouso, guanti e altri dispositivi di protezione, bottiglie di disinfettante per le mani e imballaggi per alimenti, ha dato un...
I raccoglitori di rifiuti? Li abbiamo trasformati in eroi
In Etiopia, tre anni di progetto 100% Plastica hanno cambiato le condizioni economiche di 400 collectors e 1.200 sweepers: la plastica da rifiuto è diventata risorsa. Sono state raccolte 14 milioni...
Carta: biomateriale essenziale e quasi circolare
L’industria cartaria italiana è un ecosistema essenziale e flessibile, ma migliorabile. Come? (Alessandro Graziadei)
Siamo carichi o scarichi rispetto ad un futuro più sostenibile?
L’European Battery Alliance (Eba) può contribuire alla ripresa post-coronavirus dell’Unione europea? Sicuramente, ma a certe condizioni… (Alessandro Graziadei)
"Raccogliere nell’immondizia? Suvvia"
Negli ultimi mesi, nei paesi del Golfo, la morte di centinaia di filippini e le condizioni di centinaia di lavoratori migranti, stanno generando domande e sospetti. (Alessandro Graziad...
Monouso e indifferenziati, le contraddizioni dei dispositivi di sicurezza
Abbandonati e non riciclabili, guanti e mascherine compromettono habitat e salute. (Anna Molinari)